27-01-2017 • COMUNICATO STAMPA – Intensivizziamo l’agricoltura bio, ma di conoscenza

27.01.2017

  altri articoli

L’agricoltura bio è intensiva, ma di conoscenza! Scientifica e pratica, ciò è quanto conferma la tre giorni di lavori della Rete Tematica OK-Net Arable, che ha portato in Friuli una cinquantina di agricoltori, tecnici e  ricercatori, da 11 paesi europei, impegnati sul tema della coltivazione biologica dei seminativi. L’evento, organizzato da AIAB, che ha potuto contare sull’ospitalità del Comune di Muzzana del Turgnano e dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura, ha consentito ai partner di progetto di valutare in modo pragmatico le necessità degli agricoltori bio e strutturare degli strumenti che possano facilitare la circolazione delle esperienza tra colleghi agricoltori. Ciò che la terminologia trendy e tecnica definisce “formazione peer to peer” e che gli agricoltori hanno sempre pensato come “guardo quello che fa il mio vicino esperto piuttosto che fidarmi di ciò che dice o scrive uno scienziato” è parte del metodo utilizzato dalla Rete Tematica, finanziata con circa 2 milioni di Euro dal programma Horizon 2020. Ma non si ferma lì, perchè allo scambio pratico collega i risultati delle attività scientifiche degli ultimi 20 anni, che proprio sul biologico si sono intensificate grazie alla crescente attenzione e consapevolezza di cittadini, agricoltori e (alcune)  strutture della ricerca.

L’equilibrio da cercare è quindi tra scienza e pratica, il linguaggio da sviluppare è quello in grado di far colloquiare ricercatori e agricoltori tra loro e tra diversi paesi europei ed il fine è quello di migliorare ulteriormente le tecniche del biologico, rendendolo ancor più sostenibile e redditizio, senza rinunciare ai principi del metodo nè alla qualità delle produzioni.

Il saluto dell’Assessore Shaurli al gruppo di lavoro ha sottolineato la continuità tra i lavori di OK Net Arable ed il sostegno allo sviluppo del biologico regionale, che non si deve limitare alle risorse economiche messe a disposizione della Mis. 11 del PSR (ben 5 volte di più della programmazione precedente) ma deve rendere concreto un cambiamento culturale e colturale, nelle pratiche agronomiche ed anche nell’approccio al mercato. L’Assessore ha giustamente sottolineato come l’innovazione non sia solo una nuova tecnologia o un nuovo prodotto, ma anche una nuova consapevolezza tradotta in “fare”, che nel nostro caso significa competenze da settori diversi che si traducono in una diversa gestione della terra e degli animali.

Il progetto ha già raccolto e prodotto molto materiale che verrà progressivamente tradotto in diverse lingue (compreso l’italiano) ed è già disponibile sulla piattaforma farmknowledge.org in modo libero e gratuito. Si tratta di articoli tecnici ma anche video o sistemi di supporto alle decisioni (ad esempio per le rotazioni) o schede fotografiche per riconoscere malerbe e parassiti. Nei prossimi mesi verrà aricchita anche da video fatti dagli agricoltori stessi e da schede sintetiche che riportano delle esperienze pratiche. Oltre che usare il materiale disponibile è possibile, anzi auspicabile, che chiunque contribuisca con le proprie esperienze.

Per saperne di più sul progetto: www.ok-net-arable.eu
Per accedere alla piattaforma con tutti i materiali disponibili: www.farmknowledge.org

Il vino, il clima e la montagna

Il vino, il clima e la montagna

Dalla puntata del 04 giugno 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Ritorno su un argomento appena sfiorato in passato e ci ritorno perché oggi ci sono maggiori...

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

Dalla puntata del 21 maggio 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca UI per ascoltare l'intera puntata. Appena passato il momento della terminazione dei sovesci autunno-invernali e già è tempo di...

Trapianti di primavera

Trapianti di primavera

di Daniela Peresson - AIAB FVG Articolo pubblicato sul Piccolo il 12.05.2023 Il calendario e le splendide fioriture di questo periodo ci segnalano chiaramente che siamo ormai in piena primavera, ma le condizioni climatiche che hanno interessato la nostra regione in...