12-05-17 • LA BIODIVERSITÀ A VICINO/LONTANO

4.05.2017

  altri articoli

Il tema della diversità e dell’interazione tra diversi visto dai microrganismi e dalle piante. Questo iI tema che porta il biologico ad incontrare Vicino/Lontano, il festival in programma a Udine dall’11 al 14 maggio. Infatti i sistemi ecologici sono un esempio brillante di come diversità e collaborazione tra soggetti diversi siano la chiave della stabilità e dell’equilibrio non solo dell’ambiente nel suo complesso, ma anche di chi lo abita. Il suolo ospita un quarto della biodiversità del pianeta, un’enorme quantità di biomassa vivente, oltre 3.000 chilogrammi in un ettaro di suolo agricolo, ovvero  diverse specie di animali vertebrati, diverse specie di lombrichi, 20-30 specie di acari, 50-100 specie di insetti, decine di specie di nematodi, centinaia di specie di funghi e forse migliaia di specie di batteri e attinomiceti. Questa comunità instaura fitti rapporti di collaborazione con le piante che vi crescono sopra, piante che a loro volta dialogano e collaborano tra loro. Esse poi diventano, direttamente o indirettamente, cibo, che s’interfaccia a sua volta con un altro bell’esempio di collaborazione tra diversi: il biota intestinale, 800 grammi di microrganismi che vivono con noi e da cui dipende il nostro benessere. Dalla biodiversità del terreno a quella dell’intestino, attraverso la qualità del cibo e dell’agricoltura che lo genera.

Ne parleremo il 12 maggio alle 21:00 presso l’Oratorio del Cristo a Udine, con

Anna Benedetti, direttrice del Centro di ricerca per lo studio delle relazioni tra pianta e suolo di Roma e co-autrice delle Linee Guida per la conservazione e la caratterizzazione della biodiversità vegetale d’interesse per l’agricoltura.

Salvatore Ceccarelli, genetista con 30 anni di attività all’ICARDA, in Siria, ha reso realtà concreta la selezione evolutiva dei vegetali in diversi paesi del Medio Oriente, Africa ed Europa.

Giovanni Gasbarrini, professore emerito di medicina interna, tra I primi in Italia ad occuparsi di microbiota intestinale.

Per tutti i dettagli: www.vicinolontano.it/eventi/biodiversita-dal-terreno-alle-piante-alluomo/

Evento su facebook

Evento organizzato da AIAB FVG.

Con il sostegno di: Aquila del Torre, Biolab, La Frulana, Valoritalia e Verdenti.

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

Dalla puntata del 21 maggio 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca UI per ascoltare l'intera puntata. Appena passato il momento della terminazione dei sovesci autunno-invernali e già è tempo di...

Trapianti di primavera

Trapianti di primavera

di Daniela Peresson - AIAB FVG Articolo pubblicato sul Piccolo il 12.05.2023 Il calendario e le splendide fioriture di questo periodo ci segnalano chiaramente che siamo ormai in piena primavera, ma le condizioni climatiche che hanno interessato la nostra regione in...

Aromi da balcone

Aromi da balcone

di Daniela Peresson - AIAB FVG L’aria frizzante e le prime fioriture di primavera che anche in città si fanno sentire, spingono alla coltivazione di “qualcosa” anche le persone più indifferenti al mondo vegetale. Spesso il tutto si conclude con l’acquisto della solita...