20/21-05-17 • IL WEEKEND DI PRIMAVERA BIO

16.05.2017

  altri articoli

Questa settimana saranno due le giornate di PrimaveraBio.

SABATO 20 con la visita all’azienda biodinamica “4 Principia Rerum” a Lucinico (GO).

DOMENICA 21 con due doppi appuntamenti. Si potrà scegliere tra la biciclettata sul Collio (partendo da Corno di Rosazzo) con visita alle aziende “Visintini”, “Cadibon” e “Tiare dal gjal”, seguita da visita della “Fattoria Zoff” di Borgnano di Cormons con degustazione di prodotti bio, oppure optare per una passeggiata lungo le rive del Natisone alla scoperta di antiche leggende seguita da sosta presso l’“Azienda Specogna” a Pulfero e successivo trasferimento presso l’agriturismo “Borgo dei Sapori” a Spessa di Cividale.

Nel volantino trovate tutti i particolari. Per altre informazioni e prenotazioni scrivete a primaverabio@aiab-aprobio.fvg.it

Le aziende del WeekendBio:

Società Agricola 4 Principia Rerum
L’azienda di Luka Sanzin nel 2014 è stata la prima in Italia a coltivare Aronia melanocarpa (pianta con la più alta concentrazione di antiossidanti fra tutti i frutti, da cui si ottiene un succo dalle infinite proprietà salutari) col metodo dell’agricoltura biologica e biodinamica, diventando nel tempo una realtà di riferimento per questa pianta. Oltre all’aronia, in azienda si coltivano lavanda, alberi da frutto e piante officinali, seguendo il calendario biodinamico, cercando di rispettare l’ecosistema e sfruttando la sua capacità di perpetuarsi con minimi interventi esterni ed a basso impatto.

“Bio Distretto di Gramogliano”
Situato nei Colli Orientali del Friuli in località Gramogliano, nasce dall’esigenza di raccogliere in un’area geografica ben distinta attività che si occupino, utilizzino, promuovano o altrimenti producano prodotti Bio. Ciò che distingue ogni distretto è l’omogeneità di offerta, che coinvolge tutte le attività economiche e istituzionali, comprendendo quindi, produttori, operatori turistici, strutture ricettive, amministrazioni pubbliche e soggetti privati che sostengono il modello biologico per un’agricoltura che fa sistema grazie anche alla filiera corta. La salute al primo posto, prodotti genuini, frutti di una terra ancora sconosciuta ai più, ove metodologie di allevamento e coltivazione seguono ancora antiche tradizioni che in questa terra di confine non sono state erose dalla modernità e dalla coltura spinta.

Azienda Agricola Visintini Andrea
Situata in una suggestiva costruzione medievale tra le colline alle spalle di Corno di Rosazzo, svolge la sua attività su 30 ettari situati per la maggior parte nella zona DOC Friuli Colli Orientali. La maggior parte dei vigneti hanno almeno 35 anni, ma negli ultimi anni sono stati estirpati i vecchi vigneti con bassa densità di ceppi per ettaro, reimpiantandone di nuovi con varietà autoctone ad alta densità. Questo sistema permette di migliorare significativamente la qualità, in quanto si ottiene la stessa produzione per ettaro ma con la metà del carico per pianta. Il passaggio da un’agricoltura a basso impatto ambientale al metodo biologico è stato un passo scontato per raggiungere i migliori risultati produttivi. Questa consapevolezza ecologica è il presupposto alla base dell’eccellente qualità delle uve prodotte e implica più aroma, più piacere, più buon gusto.

Azienda Agricola Cadibon
“Qui dai Bon” è il significato del nome Cadibon, una sintesi che simboleggia l’importanza del territorio e della tradizione familiare nella creazione di vini capaci di esprimere insieme la forza della natura e la sapienza dell’uomo. Corno di Rosazzo e i Colli Orientali del Friuli sono la culla dei vini Cadibon. Bianchi e rossi di forte temperamento curati con grande passione e attenzione all’ambiente. La nuova cantina dell’azienda è stata progettata per offrire il massimo della funzionalità alla lavorazione dell’uva e all’invecchiamento, ma anche per accogliere visitatori e appassionati per una degustazione e un assaggio dei prodotti locali.

Tiare dal gjal
L’azienda di Fabio Bolzicco è nata nel 2010 con l’idea di partenza di offrire prodotti agricoli a km 0, poi con il passare degli anni si è avvicinata ad una visione più sostenibile dell’agricoltura e dal 2015 è iniziata la conversione all’agricoltura biologica. L’azienda si estende per circa 10 ettari dove si coltivano ortaggi di stagione in rotazione con i sovesci. La vendita avviene prevalentemente tramite lo spaccio aziendale ma é attivo anche il servizio di consegna a domicilio.

Fattoria Zoff
Nelle stalle di Giuseppe Zoff si allevano solo vacche di razza Pezzata Rossa Italiana da quattro generazioni. Da vent’anni il loro latte viene trasformato in formaggi e yogurt nel piccolo laboratorio aziendale. Dal 2016 tutto il processo aziendale, dalla coltivazione dei foraggi per l’alimentazione delle vacche, all’allevamento e alla produzione dei formaggi, rigorosamente a latte crudo e senza fermenti standard, è certificato bio. Elemento fondamentale in continuo sviluppo e sperimentazione è l’alimentazione delle vacche che da quest’anno vede l’inserimento dell’erba verde, ricca di betacarotene e innumerevoli microelementi che ritroviamo nel latte e nei formaggi.

Azienda Agricola Specogna
L’azienda biologica di Giuseppe Specogna si trova nel comune di Pulfero dove vengono coltivate le mele nel rispetto della tradizione locale. Le specialità prodotte dall’azienda sono il succo di uva fragola e di mela, le confetture di mele e arance nonché i cachi secchi.

Agriturismo Borgo dei Sapori
L’azienda di Cencig Irene, alleva maiali e produce vini certificati con metodo biologico a Spessa di Cividale. È anche ristoro agrituristico con alloggio; la cucina propone ricette tipiche, anche senza glutine, con le carni suine e gli insaccati prodotti in azienda.

 

• VOLANTINO

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

Dalla puntata del 21 maggio 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca UI per ascoltare l'intera puntata. Appena passato il momento della terminazione dei sovesci autunno-invernali e già è tempo di...

Trapianti di primavera

Trapianti di primavera

di Daniela Peresson - AIAB FVG Articolo pubblicato sul Piccolo il 12.05.2023 Il calendario e le splendide fioriture di questo periodo ci segnalano chiaramente che siamo ormai in piena primavera, ma le condizioni climatiche che hanno interessato la nostra regione in...

Aromi da balcone

Aromi da balcone

di Daniela Peresson - AIAB FVG L’aria frizzante e le prime fioriture di primavera che anche in città si fanno sentire, spingono alla coltivazione di “qualcosa” anche le persone più indifferenti al mondo vegetale. Spesso il tutto si conclude con l’acquisto della solita...