Il programma del corso di aggiornamento del catalogo ERSA, destinato a tecnici, trasformatori e produttori agricoli biologici del Friuli Venezia Giulia, è stato modificato come segue.
Il corso, organizzato dal CEFAP in collaborazione con AIAB FVG, dal titolo “I mezzi tecnici biologici in agricoltura” avrà come obiettivo quello di definire caratteristiche e modalità di utilizzo degli agro-biofarmaci.
Il corso avrà una durata totale di 16 ore, suddivise in quattro lezioni, che si terranno nella sede del CEFAP – Vicolo Resia 3 a Codroipo (UD) – nelle seguenti date:
· LEZIONE 1 – mercoledì 21/02 dalle 14:00 alle 18:00
· LEZIONE 2 – venerdì 23/02 dalle 14:00 alle 18:00
· LEZIONE 3 – venerdì 09/03 dalle 15:00 alle 19:00
· LEZIONE 4 – mercoledì 14/03 dalle 14:00 alle 18:00
Le tematiche approfondite in queste date saranno le seguenti:
· LEZIONE 1 – Nuove categorie di mezzi tecnici: corroboranti, biostimolanti, sostanze di base, tè di compost – docente dott. Carlo Bazzocchi.
· LEZIONE 2 – Gli ausiliari (insetti, acari e nematodi entomopatogeni) – docente dott. Claudio Paravano.
· LEZIONE 3 – Gli agro-biofarmaci, categorie, supporti normativi, vantaggi e limiti d’uso; i mezzi di difesa a base di feromoni, estratti vegetali e microorganismi – docente dott. Ferdinando Cestari.
· LEZIONE 3 – La corretta applicazione degli agro-biofarmaci (compatibilità, stoccaggio, timing applicativo, ecc.) nelle più diffuse colture regionali – docente da definire.
Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di frequenza a coloro che avranno partecipato ad almeno l’80% delle ore di lezione.
Il corso darà anche la possibilità di ottenere 16 crediti formativi per la misura 11 del PSR (quella relativa al biologico), e 6 crediti formativi per il Modulo 1 del percorso di aggiornamento dei consulenti PAN.
Grazie al supporto di ERSA Agenzia regionale per lo sviluppo rurale il corso sarà completamente gratuito.
Per qualsiasi informazione rivolgersi alla referente del corso dott.ssa Stefania Feltrin: s.feltrin@cefap.fvg.it – 0432 821 119.
Per iscriversi basterà compilare la scheda iscrizione che trovate in allegato ed inviarla al CEFAP tramite email all’indirizzo info@cefap.fvg.it o via fax al numero 0432 904 278.