16-02-18 • AGRICOLTURA E POLITICA, UN’ALTRA OCCASIONE MANCATA

16.02.2018

  altri articoli

Di seguito potete leggere l’intervento del Presidente Federale di AIAB Vincenzo Vizioli pubblicato su “Il Gambero Verde”, inserto del quotidiano “Il Manifesto”, del 15 febbraio.

Agricoltura e politica, un’altra occasione mancata

Aiab. Il presidente dell’Aiab traccia un quadro desolante sulla mancanza di consapevolezza dei partiti che si stanno confrontando in campagna elettorale senza fare alcun cenno alla centralità del sistema agricolo italiano ed europeo

15.02.2018
Aiab. Il presidente dell’Aiab traccia un quadro desolante sulla mancanza di consapevolezza dei partiti che si stanno confrontando in campagna elettorale senza fare alcun cenno alla centralità del sistema agricolo italiano ed europeo

Vincenzo Vizioli

In campagna elettorale l’agricoltura non sembra comparire tra gli argomenti di interesse di partiti e candidati. Eppure nella gara di promesse a cui stiamo assistendo, costerebbe poco spararne una anche per il settore, cercando di illudere gli agricoltori che, ad esempio, “con noi al governo mai più ritardi nel pagamento dei contributi”, quelli che la gran parte delle aziende attendono per pareggiare i bilanci, mediamente con 2 anni di ritardo.

Il sospetto che nemmeno si conosca il problema è forte ma probabilmente il motivo principale sta nel fatto che a, differenza di qualche decennio fa, il voto delle campagne non sposta più il risultato complessivo, essendo diminuito drasticamente il numero degli occupati agricoli.

È vero, l’agricoltura non è più l’interessante bacino da 4/5 milioni di voti che era una volta ma questa analisi brutale esalta ancora di più l’assenza di visione di un modello di sviluppo e di una strategia su temi decisivi per i cittadini.

Ragionare su quale modello agricolo sostenere significa parlare di quale governo del territorio, quale ambiente, quale alimentazione e quale salute vogliamo per noi e i nostri figli.

Si parla di cambiare l’Europa ma non ci sono idee sulla Politica Agricola. Eppure quasi il 40% del bilancio europeo è impegnato nella PAC che è l’unica politica comune europea, insieme a quella monetaria.

Anzi, visto che siamo proprio in fase di revisione della PAC, stabilire se questa deve sostenere in egual modo sistemi agricoli inquinanti basati sull’uso di pesticidi o sistemi virtuosi e rispettosi dell’ambiente non è cosa di poco conto.

Quando si parla di donne, innovazione, lavoro, giovani, cultura, non c’è mai un riferimento all’agricoltura biologica, il settore emergente che ha il maggior numero di donne titolari d’azienda, lavoratori più giovani di dieci anni della media del settore e con titolo di studio più alto.

Si parla tanto di immigrazione ma nessuna delle parti ha il coraggio di dire che il ”made in Italy agricolo” si basa sulla manodopera fornita da immigrati. C’è solo la prosopopea sulle eccellenze Italiane e si sorvola sul fatto che per difenderle serve svincolare l’agricoltura dallo strapotere delle multinazionali, che controllano la quasi totalità del mercato del seme, dei pesticidi e hanno il monopolio sui marchi agroalimentari.

Si parla di globalizzazione senza fare un ragionamento su cosa questa ha prodotto anche in agricoltura: prezzi frutto di speculazioni finanziarie, con cui si affamano gli agricoltori e si alimenta l’illegalità del lavoro e lo sfruttamento.

I cambiamenti climatici dovrebbero essere tema dominante ma non si va oltre lo stop alle auto e le energie “rinnovabili”. Lo sa la Politica che l’agricoltura è responsabile dell’emissione di un’alta percentuale di gas serra e che il metodo biologico assorbe molto più carbonio di quanto ne emette? Una sua crescita, contribuirebbe al raggiungimento di molti degli obiettivi del Paese.

Insomma, l’agricoltura vale molto di più del numero dei voti che porta ma anche la politica è molto di più di quella che abbiamo lasciato in mano a pochi.

© 2018 IL NUOVO MANIFESTO SOCIETÀ COOP. EDITRICE

 

Il vino, il clima e la montagna

Il vino, il clima e la montagna

Dalla puntata del 04 giugno 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Ritorno su un argomento appena sfiorato in passato e ci ritorno perché oggi ci sono maggiori...

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

Dalla puntata del 21 maggio 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca UI per ascoltare l'intera puntata. Appena passato il momento della terminazione dei sovesci autunno-invernali e già è tempo di...

Trapianti di primavera

Trapianti di primavera

di Daniela Peresson - AIAB FVG Articolo pubblicato sul Piccolo il 12.05.2023 Il calendario e le splendide fioriture di questo periodo ci segnalano chiaramente che siamo ormai in piena primavera, ma le condizioni climatiche che hanno interessato la nostra regione in...