Il 2017 di AIAB FVG è stato un anno significativo. Attraverso passione e competenze abbiamo cercato di diffondere nel miglior modo possibile la cultura del biologico, che non vuol dire solo conoscenza delle tecniche agronomiche ma anche consapevolezza alimentare ed ambientale, rapporti umani, sostenibilità sociale ed ecologia.
Per farlo ci siamo messi in gioco tutti insieme, abbiamo fatto lavorare le nostre braccia, i nostri cuori e le nostre menti per raggiungere gli obiettivi che ci eravamo prefissati.
Il biologico regionale è cresciuto in termini di superfici e consumi e l’interesse da parte di consumatori ed istituzioni verso tutto ciò che vuol dire produzione e consumo sostenibile è diventato significativo.
Noi siamo fieri di aver contribuito in modo sostanziale a tutto ciò e pronti a continuare a lavorare per risolvere ciò che è ancora un ostacolo e ciò che deve funzionare meglio (ad esempio il PSR).
È quindi tempo di archiviare il 2017 e prepararsi a una nuova stagione che si prospetta piena di progetti, attività, sfide e speriamo anche di soddisfazioni. Per dare una spinta ed un supporto ancora maggiore al biologico del Friuli Venezia Giulia dobbiamo però essere uniti e numerosi.
In poche parole: unisciti a noi, con il tuo sostegno potremo fare molto di più!
Se sei un produttore, un tecnico, un consumatore, un’associazione, un’amministrazione locale, un ricercatore, una cooperativa e sei interessato al biologico, cogli l’occasione e diventa socio di AIAB FVG.
Farlo è molto semplice, basta compilare il modulo d’iscrizione e versare la quota associativa (consumatori – 25 €; tecnici – 35 €; aziende e produttori – 45 €; associazioni – 55 €; enti pubblici – 85 €) con bonifico (IBAN: IT90B 0501 8022 000 000 113 079 31) o in contanti presso i punti di distribuzione del G.O.D.O.
In qualità di Socio, riceverai in abbonamento la rinnovata rivista Bioagricultura (www.aiab.it/bioagricultura), trimestrale in cui si parla di ricerca, sperimentazioni sul campo e in laboratorio, di pratiche agronomiche, di catena agroalimentare bio, alimentazione e salute, cultura dei sapori e delle tipicità alimentari, con servizi, inchieste e interviste. Sarà un’utile risorsa per poterci confrontare su temi comuni e condividere maggiormente l’attività associativa.
Inoltre verrai tenuto in costante aggiornamento su tutte le attività svolte in regione dall’associazione tramite la mailing list riservata ai Soci, potrai avere un supporto tecnico, fare acquisti di prodotti biologici freschi e trasformati, prevalentemente regionali, tramite il G.O.D.O. e molto altro ancora.
• INFO CAMPAGNA SOCI 2018
• MODULO ISCRIZIONE 2018 .pdf
• MODULO ISCRIZIONE 2018 .doc