23-03-18 • MOBILITAZIONE CONTRO IL CETA A UDINE

19.03.2018

  altri articoli

AIAB FVG  aderisce alla mobilitazione contro il CETA del 23 marzo a Udine (dalle 15 alle 19). 

Bene la Campagna #No CETA sui Candidati, ora inizia Mobilitazione #NoCETA su PARLAMENTARI. Oltre 5.500 candidati alle elezioni di tutti gli schieramenti politici (oltre 500 come adesione individuale, i rimanenti come sostegno ufficiale del gruppo) hanno dichiarato di opporsi, se eletti, alla ratifica del CETA, l’Accordo di libero scambio tra Canada e Unione Europea, rimandata sine die nell’ultima legislatura grazie alla crescente pressione dell’opinione pubblica. È il risultato di #NoCeta #NonTratto, l’iniziativa della Campagna Stop TTIP / Stop CETA, coordinamento nazionale di oltre trecento organizzazioni e cinquanta comitati locali.
“Un accordo che impatterà pesantemente sulle nostre piccole imprese, sui piccoli produttori agricoli come sulle nostre tipicità” sottolinea Monica Di Sisto, portavoce della Campagna italiana Stop TTIP / Stop CETA. “Dopo anni di crescente mobilitazione, dopo essere riusciti a sospendere il processo di ratifica nel Parlamento italiano, il nostro assalto al cielo è la nascita di un Parlamento #StopCETA, che si opponga alla svendita dei diritti e delle nostre tipicità al peggior offerente riaprendo con la Commissione europea un confronto decisivo sul ruolo e la struttura dei trattati commerciali”.
“La questione delle Indicazioni geografiche è stata utilizzata come cavallo di troia per dimostrare i potenziali vantaggi del trattato, senza però sottolineare che degli oltre 291 prodotti italiani tipici tutelati in Europa, solo 41 beneficerebbero della tutela parziale sul mercato canadese, col rischio di reciprocità” sottolinea Di Sisto, “in uno scenario agroalimentare che si modificherebbe profondamente, sia dal punti di vista dei flussi di prodotti (ad esempio i cereali) che degli standard di protezione del consumatore e dell’ambiente. In un momento di crisi economica non serve mettere sotto pressione le nostre produzioni e i nostri livelli di tutela, ma al contrario ripensare profondamente la politica commerciale europea verso un sistema di scambi più sostenibile a livello ambientale e sociale”.
Con l’iniziativa #NoCeta #NonTratto l’obiettivo è consolidare un gruppo trasversale di parlamentari contrari all’accordo, rafforzando e superando l’esperienza dell’Intergruppo parlamentare che è riuscito a raccogliere oltre cento adesioni nel corso del 2017.

Il vino, il clima e la montagna

Il vino, il clima e la montagna

Dalla puntata del 04 giugno 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Ritorno su un argomento appena sfiorato in passato e ci ritorno perché oggi ci sono maggiori...

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

Dalla puntata del 21 maggio 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca UI per ascoltare l'intera puntata. Appena passato il momento della terminazione dei sovesci autunno-invernali e già è tempo di...

Trapianti di primavera

Trapianti di primavera

di Daniela Peresson - AIAB FVG Articolo pubblicato sul Piccolo il 12.05.2023 Il calendario e le splendide fioriture di questo periodo ci segnalano chiaramente che siamo ormai in piena primavera, ma le condizioni climatiche che hanno interessato la nostra regione in...