23-04-18 • FIORISCE LA PRIMAVERA BIO

18.04.2018

  altri articoli

Anche quest’anno il biologico friulano fiorisce con la PrimaveraBio organizzata da AIAB FVG. Durante tutti i fine settimana, da fine aprile e per tutto il mese di maggio, si svolgeranno eventi nelle aziende agricole bio associate: saranno proposti itinerari a piedi o in bicicletta con visite guidate in azienda, degustazioni e pranzi con prodotti bio del nostro territorio.
L’obiettivo sarà far toccare con mano che cosa significa fare bio e quali sono i vantaggi per la nostra salute e per l’ambiente. Sarà un’opportunità per rafforzare il rapporto tra produttori e consumatori, dando loro la possibilità di conoscere come vengono messi in pratica i concetti di preservazione della biodiversità, rispetto del benessere animale ed efficienza nell’uso delle risorse e, soprattutto, cura della terra. AIAB FVG attraverso queste iniziative intende promuovere un rapporto più stretto e diretto tra agricoltori e cittadini/consumatori, perché il cambiamento degli stili di vita può avvenire solo con l’alleanza tra tutti i soggetti interessati.
Mangiare bio significa essere persone informate e ciò implica anche la volontà di essere cittadini attivi, consapevoli che l’agricoltura di domani o sarà bio o semplicemente non ci sarà, con tutte le conseguenze negative sulla salute del pianeta e di tutti noi.

Chi vuole scegliere e avere tutte le informazioni sul tema, per farlo potrà venire a visitare le aziende bio socie di AIAB FVG e fugare i propri dubbi ricevendo dai produttori spiegazioni tecniche e soprattutto mettendo “i piedi per terra”, quella terra di cui i contadini bio si prendono cura.

Sabato 28 aprile s’inizia con la biciclettata che condurrà alla visita con attività e degustazione presso la Fattoria Zoff a Borgnano di Cormons (GO) e l’Azienda El Clap a Villanova del Judrio di San Giovanni al Natisone (UD).

Sabato 5 maggio sarà possibile visitare l’Azienda 4 Principia Rerum a Lucinico (GO), produttrice di aronia, di cui potremo imparare a conoscere e degustare i prodotti derivati.

Sabato 12 maggio ci si sposta nelle Valli del Natisone alla scoperta della Società Semplice Agricola Specogna Giuseppe a Brischis di Pulfero (UD), a cui seguirà una visita al villaggio abbandonato di Predrobaz nella Valle del Pradolino alle pendici del Monte Mia; al termine seguirà pic nic con prodotti biologici.

Domenica 13 maggio presso la Tenuta Marianis a Muzzana del Turgnano (UD) faremo visita agli allevamenti bovini a cui seguirà una passeggiata nel bosco.

Sabato 19 maggio sarà la volta della pasticceria Dal Cont Delicatesse di Francesca Gobbo a Udine che, per l’occasione, ha organizzato un laboratorio “cereali bio gluten free”.

Domenica 20 maggio in programma due appuntamenti: il primo presso l’Azienda Agricola Mont’Albano a Povoletto (UD) dove sono previsti giochi ed attività nel centro estivo, dimostrazione di attività dell’azienda e un bio pic nic in vigna. Per il secondo evento ci si sposta presso l’Azienda Agricola Pitton Andrea a Rivarotta di Rivignano Teor (UD) dove, dopo la presentazione del libro di Giannozzo Pucci “La rivoluzione integrale”, andremo alla scoperta di erbai e piante coltivate; la giornata terminerà con un bio spuntino.

Domenica 27 maggio ultimi due appuntamenti: presso l’Azienda La Dulina a San Canzian d’Isonzo (GO), sarà illustrato il ciclo completo delle coltivazioni con visita alle serre e ai campi; al termine ci sarà una degustazione di prodotti biologici. L’Agriturismo Forest Garden a Villanova di San Daniele del Friuli (UD) propone una camminata in campagna e la possibilità di eseguire esercizi di Yoga e Qigong; a seguire pranzo vegetariano e vegano con i prodotti dell’azienda.

I volantini con i programmi dettagliati delle singole iniziative saranno pubblicati su questo sito e su www.facebook.com/AIABAPROBIOFVG/

• PROGRAMMA GENERALE

Il vino, il clima e la montagna

Il vino, il clima e la montagna

Dalla puntata del 04 giugno 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Ritorno su un argomento appena sfiorato in passato e ci ritorno perché oggi ci sono maggiori...

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

Dalla puntata del 21 maggio 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca UI per ascoltare l'intera puntata. Appena passato il momento della terminazione dei sovesci autunno-invernali e già è tempo di...

Trapianti di primavera

Trapianti di primavera

di Daniela Peresson - AIAB FVG Articolo pubblicato sul Piccolo il 12.05.2023 Il calendario e le splendide fioriture di questo periodo ci segnalano chiaramente che siamo ormai in piena primavera, ma le condizioni climatiche che hanno interessato la nostra regione in...