10-07-18 • COMUNICATO STAMPA – OGM sono solo folklore, bene l’intervento del MIPAAF ma adesso basta!

10.07.2018

  altri articoli

La battaglietta di Fidenato e dei suoi prodi è ormai fuori dal tempo e non si comprende quali ne siano i significati se non puro folklore. Bene ha fatto il MIPAAF ad ordinare la distruzione delle piante transgeniche seminate (per l’ennesima volta!) a Vivaro e Colloredo di Montalbano e speriamo che il costo dell’intervento non sia a carico nostro, ovvero dei cittadini rispettosi del quadro normativo vigente. Nonostante il perenne far finta di non comprendere da parte del tenace Fidenato, le regole sono chiare, sia quelle europee che quelle nazionali e regionali, quindi non c’è nessuna battaglia di libertà ma solo il tentativo di dare spettacolo su un palcoscenico che ormai interessa veramente a pochi.

Per i produttori biologici regionali e per tutti i cittadini che tengono alla propria possibilità di coltivare e scegliere, ovvero a quella cosa ancora poco compresa che si chiama sovranità alimentare, è fondamentale poter contare sulle autorità e sapere garantita la propria libertà.

Il biologico può contare su specifiche norme europee dal 1991, ma la loro elaborazione continua e si evolve con le conoscenze tecnico-scientifiche e le richieste dei cittadini. Questo è uno dei motivi del grande successo che il biologico sta vivendo negli ultimi sei anni, non avessimo avuto un supporto ed una condivisione così ampia non avremmo potuto sviluppare e normare nel dettaglio molte filiere bio. Quindi a buon intenditor…

Ma come associazione, AIAB FVG, cogliamo anche l’occasione per ribadire come dire no alla coltivazione degli OGM non sia abbastanza, MIPAAF e Regione facciano davvero partire delle filiere OGM-free, cominciando dalla normativa per l’etichettatura OGM-free. Lo sforzo può essere simbolico, basta copiare dalla provincia di Bolzano o dall’Austria o dalla Slovenia, non serve molta creatività.

E sempre nel ragionamento che dire no agli OGM ha senso se si costruiscono delle alternative: il biologico è l’alternativa vincente (per l’ambiente, gli agricoltori ed il mercato) ma la Regione FVG deve mantenere gli impegni sui pagamenti agro-ambientali (Mis. 11 del PSR). Il procrastinarsi dei ritardi e l’incomprensibile complicatezza nella gestione delle pratiche sono inaccettabili quanto le provocazioni di Fidenato, ma purtroppo meno facilmente perseguibili legalmente.

• COMUNICATO

Comunità Energetiche, il 10 giugno a Buttrio

Comunità Energetiche, il 10 giugno a Buttrio

Sabato giugno 2023 ore 10:00 Villa di Toppo-Florio - Buttrio (UD) via Morpurgo, 8   Un progetto che AIAB FVG  con Legambiente FVG, Comune di Buttrio, Università degli Studi di Udine, Consorzio delle DOC e Università Svizzera italiana sta realizzando per...

Il vino, il clima e la montagna

Il vino, il clima e la montagna

Dalla puntata del 04 giugno 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Ritorno su un argomento appena sfiorato in passato e ci ritorno perché oggi ci sono maggiori...

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

Dalla puntata del 21 maggio 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca UI per ascoltare l'intera puntata. Appena passato il momento della terminazione dei sovesci autunno-invernali e già è tempo di...