15-11-18 • COMUNICATO STAMPA – L’agricoltura ci serve ancora e anche i contadini

10.11.2018

  altri articoli

L’agricoltura soffre per l’invecchiamento degli agricoltori e per la redditività sempre più limitata; pochi giovani decidono di rimanere nel settore e quei pochi che vorrebbero entrarci debbono superare ostacoli enormi per portare a compimento una scelta di vita che invece andrebbe premiata.

Chi fa la spesa nei supermercati – senza prestare attenzione alle etichette d’origine – non percepisce il problema, visto che si può sopperire facendo arrivare il cibo da altri Paesi e continenti, ma le conseguenze sulle economie locali, sull’ambiente e sulla qualità degli alimenti, invece, si sentono tutte.

“Noi di AIAB FVG, che l’agricoltura locale la viviamo quotidianamente – dichiara Massimo Ceccon, coordinatore dell’Associazione Italiana Agricoltura Biologica del Friuli Venezia Giulia – crediamo fortemente che quest’attività serva ancora, qui nei nostri paesi, e che ci servano ancora i contadini. Non solo per mangiare bene oggi, ma anche domani, e per fare in modo che anche negli altri Paesi del mondo uomini e donne possano mangiare e vivere in pace.

Ma i contadini non sono solo produttori di cibo, i contadini (quelli che vogliamo veder continuare il proprio lavoro) sono anche quelli che ci assicurano un ambiente sano e bello in cui vivere.

E visto che i contadini bravi ci servono ancora, così come l’agricoltura pulita, dobbiamo individuare e mettere in atto forme nuove di fruizione del cibo, che sappiano essere modelli innovativi e resilienti.”

Proprio di questo si parlerà sabato prossimo, il 17 novembre, a Monfalcone a partire dalle 15:00. Nello specifico avremo modo di comprendere come funziona e che condizioni costituiscano un prerequisito per l’Agricoltura Sostenuta dalla Comunità (in inglese CSA, Community Supported Agriculture), una forma di organizzazione che collega in modo virtuoso ma molto concreto la produzione agricola con il consumo dei prodotti che ne derivano. Essa si basa sull’alleanza fra chi produce il cibo e le persone che lo mangiano (e sono consapevoli e felici di tutto quello che l’attività agricola produce oltre al cibo). AIAB FVG da anni propone con il G.O.D.O. (Gruppo Organizzato di Domanda e Offerta) un modello di rapporto tra produttori e cittadini/consumatori, attraverso il cibo, diverso dall’usuale e anonimo, più consapevole e responsabile. Ma oltre al G.O.D.O. ci sono anche altri modelli ed è utile conoscerli e farsene ispirare.

L’incontro si svolgerà nell’ambito della “Piccola fiera dell’economia solidale” e vedrà lo scambio di esperienze e opinioni tra i rappresentanti di due CSA (Serra HUB di Trieste e Arvaia di Bologna) e di alcune associazioni e gruppi d’acquisto della Bassa friulana-Isontino.

Evento Facebook: https://bit.ly/2JUKcLz

• COMUNICATO

La carne coltivata

La carne coltivata

Dalla puntata del 10 settembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Durante l’estate il desiderio di leggerezza da un lato e il susseguirsi di eventi...

3 Giornate del Biologico in Friuli Venezia Giulia

3 Giornate del Biologico in Friuli Venezia Giulia

L’agricoltura biologica è il modo per affrontare, da cittadini-consumatori e da agricoltori, l’emergenza climatica e quella ambientale, nonchè per dare un futuro di salute e benessere a noi stessi, ai nostri figli e alle comunità in cui viviamo. Il 23 settembre,...

Rosso lampone

Rosso lampone

di Daniela Peresson - AIAB FVG Articolo pubblicato sul Piccolo del 04.08.2023 L’estate finalmente ci permette di godere di una enorme varietà di frutta e ortaggi, diversi per sapori, colori e nutrienti, prodotti che speriamo provenienti, in gran parte, da aziende del...