Elateridi: descrizione delle specie, biologia e strategie di controllo in orticoltura biologica

9.03.2021

Gli elateridi, noti anche con il nome di “ferretti”, sono coleotteri polifagi e capaci di provocare danni importanti alle colture orticole sia in ambiente protetto che in pieno campo.

Durante la presentazione Lorenzo Furlan, Dirigente del settore Ricerca Agraria di Veneto Agricoltura con esperienza trentennale sull’argomento, illustrerà le caratteristiche e la biologia delle principali specie di elateridi, i sistemi di monitoraggio nonché le possibili strategie di controllo in agricoltura biologica.

Trapianto di orticole su pacciamatura vegetale

Il primo anno di sperimentazione del trapianto di orticole su pacciamatura vegetale presso l’azienda agricola Bassan Pietro e Figli a Pertegada (UD). In compagnia del tecnico AIAB FVG Stefano Bortolussi, il titolare Antonio...

Afide lanigero e Orientus Ishidae in meleto biologico

Il tecnico Ferdinando Cestari di AIAB Friuli - Venezia Giulia illustra alcune problematiche fitosanitarie riscontrate in un meleto biologico dell’azienda agricola di Franceschinis Paolo a Mortegliano (UD) nel luglio 2021. In...