In seguito al successo della prima edizione tenutasi lo scorso luglio, che ha visto la partecipazione di circa 150 persone e la dimostrazione dinamica di 14 macchine, AIAB FVG, assieme a ERSA FVG, è già all’opera nell’organizzazione della seconda edizione di MACCHINE in CAMPO per il Bio.
Una giornata dimostrativa all’aperto sulla meccanizzazione di alcune operazioni colturali per la gestione dei seminativi e delle colture orticole.
L’evento si terrĂ Â giovedì 29 luglio a partire dalle 09:00 a Ariis (C.li Baron) di Rivignano Teor (Udine) e i temi trattati riguarderanno la preparazione del terreno, il trapianto e il controllo meccanico della flora spontanea, nonchĂ© la fertilizzazione delle colture, con macchine portate dagli agricoltori della zona ed altre portate direttamente dalle ditte costruttrici.
Per le orticole avremo una trapiantatrice su pacciamatura in Mater-Bi e, dalla Germania, una macchina per il trapianto su pacciamatura vegetale ottenuta dalla raccolta di una coltura intercalare o da foraggio.
Saranno presenti anche altre nuove macchine da cui lasciarsi ispirare per coniugare ecologia e tecnologia: soluzioni innovative che riducano l’impatto ambientale dell’agricoltura in linea con la Strategia Farm to Fork e che aiutino l’agricoltore a intraprendere pratiche produttive ecocompatibili e rispettose della fertilità del suolo.
Nell’ottica poi di raggiungere l’obiettivo del 25% di Bio, e per il resto dell’agricoltura ridurre drasticamente l’impiego di mezzi chimici di sintesi -tra cui gli erbicidi-, si sta aprendo la strada a molta innovazione che se ne stava silente.
MACCHINE in CAMPO per il Bio intende essere un luogo d’incontro tra i diversi operatori del settore primario e un’occasione di scambio di esperienze e di tecnocnologie tra le diverse visioni e implementazioni dell’agricoltura di oggi e di domani.
La partecipazione è libera e gratuita.
Si ricorda inoltre l’obbligo di mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro.
Maggiori info verranno fornite a breve su programma e modalità di registrazione (obbligatoria). QUI è possibile visualizzare la locandina temporanea.
Vi aspettiamo numerosi per condividere anche le vostre esperienze!
Con il supporto di: