I prossimi Webinar: agricoltura sociale e contrasto al caporalato 📆

22.10.2021

  altri articoli

Due incontri online sui temi della lotta al caporalato e dell’agricoltura biologica e sociale.
I webinar sono destinati ai cittadini e alle aziende agricole, tutti chiamati a fare la loro parte per un’agricoltura pulita, inclusiva e che rispetti i diritti dei lavoratori.

La partecipazione è libera e gratuita.
Clicca su “CLICCA QUI” per iscriverti all’incontro.


📌 CONTRASTO AL CAPORALATO:
il ruolo di imprese, consumatori e GDO

Giovedì 28 ottobre 2021 dalle 17:30 alle 19:30
Online – Piattaforma GoToWebinar

Il webinar vuole offrire degli spunti di riflessione e degli esempi virtuosi di contrasto al caporalato agricolo, che rappresenta un fenomeno molto diffuso anche nel Nord Italia.

17:30 Apertura dei lavori

17:45 Interventi:
Dott. Luigi Gennari – Ispettorato Territoriale del Lavoro di Trieste-Gorizia
Paolo Sattin CosepBio Agricoltura Biologica e Sociale
Giosuè Mattei – Segretario generale FLAI CGIL Veneto
Dott. Tiziano Barone – Direttore Veneto Lavoro
Enzo Di Rosa – Fondatore La Marca del Consumatore

19:30 Conclusione dei lavori

CLICCA QUI PER PARTECIPARE (necessaria preiscrizione gratuita)

 

📌STORIE DI AGRICOLTURA BIOLOGICA E SOCIALE

Venerdì 29 ottobre 2021 dalle 17:30 alle 19:30
Online – Piattaforma GoToMeeting

Il webinar vuole approfondire le possibilitĂ  di inclusione offerte dalle cooperative sociali e nuovi mezzi per avvicinare i consumatori alle aziende agricole biologiche.

17:30 Apertura dei lavori: il Progetto Filiere Bio

17:45 Interventi:
Salvatore Cacciola – Presidente Associazione Nazionale Bioagricoltura Sociale
Stefano Montello – Agricoltore, operatore di agricoltura sociale e autore del libro “L’albero capovolto” 
Francesco Comaro – Coop. Sociale La Cisile
Davide Zimolo – Coordinatore sviluppo della piattaforma FarmSuite
Luigi Calore – Fattoria sociale Fuori di Campo del Gruppo Polis

19:30 Conclusione dei lavori

CLICCA QUI PER PARTECIPARE (partecipazione diretta al webinar, salvati il link!)

 

 

 

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

Dalla puntata del 21 maggio 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca UI per ascoltare l'intera puntata. Appena passato il momento della terminazione dei sovesci autunno-invernali e già è tempo di...

Trapianti di primavera

Trapianti di primavera

di Daniela Peresson - AIAB FVG Articolo pubblicato sul Piccolo il 12.05.2023 Il calendario e le splendide fioriture di questo periodo ci segnalano chiaramente che siamo ormai in piena primavera, ma le condizioni climatiche che hanno interessato la nostra regione in...

Aromi da balcone

Aromi da balcone

di Daniela Peresson - AIAB FVG L’aria frizzante e le prime fioriture di primavera che anche in città si fanno sentire, spingono alla coltivazione di “qualcosa” anche le persone più indifferenti al mondo vegetale. Spesso il tutto si conclude con l’acquisto della solita...