Per tutti
Nelle attività che l’AIAB promuove, anche in Friuli Venezia Giulia, c’è la Biodomenica, la giornata nazionale di promozione del mondo dell’agricoltura biologica, nelle piazze delle principali città italiane, e la Primavera Bio, in cui le aziende biologiche del territorio aprono le porte ai cittadini.
Per le scuole
Da anni portiamo avanti dei progetti di educazione e promozione su agricoltura biologica, ambiente e alimentazione nelle scuole della regione. Attraverso incontri frontali, laboratori, visite in aziende agricole, degustazioni e merende sane affrontiamo molti temi a cui i bambini sono interessati e che rientrano nella programmazione scolastica, quali l’alimentazione, l’ecologia, la preparazione degli alimenti, la storia della propria comunità e del paesaggio che ci circonda. Facciamo questo perché crediamo sia importantissimo fornire alle nuove generazioni degli strumenti che permettano loro di crescere attenti alla loro salute e a quella della Terra.
Negli anni scolastici dal 2017 al 2019, in collaborazione con ERSA e Regione FVG, abbiamo attivato il progetto “Il Biologico a Scuola”, che ha coinvolto un totale di circa 1600 bambini in due anni. Ogni scuola ha scelto uno dei percorsi da noi attivati:
- Terra e cibo, la salute in tavola
- Fai l’occhiolino alla merenda
- Cereali, farine e pane
- Dalla vacca al formaggio: il viaggio di un buon secchio di latte
- Quattro passi fra frutta e verdura
- Il melo: bello da fiore, buono da frutto
- Il dolce dono delle api
- A scuola nell’orto
Ogni percorso prevedeva due incontri in classe, una visita in azienda o un laboratorio specifico, e a conclusione una merenda sana con prodotti biologici regionali. Oltre alle attività rivolte agli alunni, questo progetto prevedeva un incontro di programmazione ed un incontro di formazione rivolto a tutti gli insegnanti dell’Istituto comprensivo ed aperto a tutti i genitori interessati. A supporto di queste attività, abbiamo realizzato dei libretti che potete scaricare dal nostro sito.
Alberi per il Bio
Piantare alberi è un impegno verso il futuro e chi vivrà nel futuro, ovvero i bambini di oggi e di domani. Noi ci occupiamo proprio di questo: far crescere sane le future generazioni, lavorando sull’agricoltura e l’ambiente di oggi per garantire la biodiversità e il rispetto dell’ambiente del domani. Sono già stati messi a dimora 15 mila alberi.

La libreria libera
di AIAB FVG
Dato l’interesse dimostrato da alunni, insegnanti e genitori, cercheremo con tutte le nostre forze di portare avanti il progetto anche nei prossimi anni. Crediamo sia infatti necessario continuare ad educare le nuove generazioni per far sì che abbiano tutti gli strumenti necessari per conoscere e capire il percorso (dal campo alla tavola) del cibo, e di conseguenza scegliere stili di vita ed abitudini alimentari sane e sostenibili.
Se sei un insegnante o un genitore interessato alle attivitià contattaci all’indirizzo mail scuola@aiab.fvg.it per avere maggiori informazioni.
“Forse non ci avete mai pensato, ma tutto quello che mangiate a scuola ma anche a casa, cucinato da mamma o papà, proviene dall’agricoltura, coltivato nei campi (lo sapete che mangiamo soprattutto piante o parti di piante?) o allevato nelle stalle o nei pollai (latte, carne, uova…), oppure ci arriva dal mare.”
da Mela merito bio
Per gli amministratori
e le scuole
Una guida pensata per sostenere dal punto di vista normativo e motivazionale gli amministratori, ma anche coinvolgere insegnanti, genitori e studenti nella buona riuscita delle iniziative
I nostri materiali
per la didattica
IL BIOLOGICO FA BENE A TUTTI!
Vi proponiamo di seguito l' intervento di Cristina Micheloni, agronoma e Presidente AIAB FVG sul tema "Cibo di Valore" proposto da Fondazione Vita e Salute e Comitans nel progetto #primimillegiorni. Il Biologico fa bene a tutti , a 360 gradi, è Cibo di Valore perchè...
Scheda – il biologico a scuola!
Scarica il PDF gratuitamente
A scuola con le api
Scarica il PDF gratuitamente
+
Scopri tutti i nostri materiali e video liberamente consultabili