10-09-16 • COMUNICATO STAMPA – Il bio in FVG cresce bene

10.09.2016

  altri articoli

Dai dati SINAB la conferma che il bio FVG cresce bene, e c’è un’ulteriore opportunità da cogliere

Gran classico di fine estate: il SANA (Salone del Biologico e Naturale) a Bologna e la presentazione dell’anteprima dei dati di settore elaborata da SINAB (Sistema d’Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica). I numeri dipingono lo stato del biologico italiano al 31 dicembre 2015, che con un ulteriore balzo di circa l’8% raggiunge i quasi 60.000 operatori e 1 milione e mezzo di ettari.

Biologico in Italia 2015

Andamento di operatori e superfici bio in Italia negli ultimi 25 anni

E in FVG? “I numeri finalmente pubblicati ci danno ragione” afferma Cristina Micheloni, presidente di AIAB FVG “+40% di SAU biologica in Regione in un solo anno non è poco e nel 2016 la tendenza si è mantenuta, quindi aspettiamoci per fine anno un ulteriore incremento a due cifre. Non male dopo decenni di stagnazione. Ma è interessante guardare anche i dati sul mercato, che dimostrano come il bio non sia solo figlio del PSR, ma di quel +11% di incremento annuo delle richieste di mercato”.

I dati presentati ieri compongono un ritratto nazionale più che positivo del settore bio, che brilla di luce propria ma che riluce ancor di più nel contrasto del buio in cui continuano a faticare i settori convenzionali dei cereali, del latte, della carne, ecc.

Un’ultima occhiata ai dati su import ed export mettono in luce un punto debole del biologico nazionale che potrebbe diventare un’ulteriore opportunità per i bio friulani: nel 2015 abbiamo importato 5.000 ton di soia bio e 9.000 ton di panello bio dalla Cina, che vanno alla mangimistica. Che non sia il caso di organizzarsi e farne almeno una parte qui nel Nord-Est, dove le condizioni climatiche ed edafiche nonchè il know-how permetterebbero di ottenere produzioni più che soddisfacenti?   

“Questa dipendenza della zootecnia bio dalla soia asiatica è un paradosso che dobbiamo affrontare e risolvere” continua Micheloni. “Non è un caso che la nostra associazione faccia parte dell’iniziativa Soia Danubiana ed Europe Soya, il tema delle proteine vegetali ci vede impegnati ed attenti. In questi due ultimi anni abbiamo lavorato sulla tecnica agronomica e sperimentato percorsi che permettono di combinare il bio con l’agricoltura conservativa e quella di precisione, in modo da ottenere il meglio per l’ambiente e per gli agricoltori. Nel frattempo abbiamo costruito una rete di rapporti, a livello nazionale ed europeo, che potrà darci soddisfazione nel breve e nel lungo periodo”.

I dati SINAB sono disponibili qui: http://www.sinab.it/bionovita/convegno-tutti-i-numeri-del-bio-italiano-disponibili-le-presentazioni

Alcune informazioni sulle nostre attività tecniche sono disponibili sul nostro nuovo sito.

Comunità Energetiche, il 10 giugno a Buttrio

Comunità Energetiche, il 10 giugno a Buttrio

Sabato giugno 2023 ore 10:00 Villa di Toppo-Florio - Buttrio (UD) via Morpurgo, 8   Un progetto che AIAB FVG  con Legambiente FVG, Comune di Buttrio, Università degli Studi di Udine, Consorzio delle DOC e Università Svizzera italiana sta realizzando per...

Il vino, il clima e la montagna

Il vino, il clima e la montagna

Dalla puntata del 04 giugno 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Ritorno su un argomento appena sfiorato in passato e ci ritorno perché oggi ci sono maggiori...

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

Dalla puntata del 21 maggio 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca UI per ascoltare l'intera puntata. Appena passato il momento della terminazione dei sovesci autunno-invernali e già è tempo di...