L’Associazione Italiana
Agricoltura Biologica
del FVG
AIAB FVG APS è un’associazione di promozione sociale, quindi senza finalità di lucro, che aggrega gli operatori biologici e biodinamici regionali (ovvero chi produce, alleva, trasforma, commercializza…) ma anche i tecnici, i consumatori singoli ed associati, come i GAS o altri gruppi informali, associazioni ambientaliste e culturali, Enti locali e Amministrazioni comunali, ovvero tutti coloro i quali si riconoscono nell’agricoltura biologica come strumento di sviluppo sostenibile ed elemento imprescindibile del proprio stile di vita.

AIAB FVG APS nasce dall’allargamento di AIAB-FVG che ha fatto posto anche ai soci di APROBIO ed è così divenuta il punto di riferimento nel mondo dell’agricoltura biologica e biodinamica nella nostra Regione. Il patrimonio di esperienza e attività delle due associazioni originarie è trentennale e poggia sulla conoscenza profonda del settore del biologico e biodinamico, regionale ma anche nazionale ed internazionale. Il principale obiettivo è il consolidamento e la promozione del metodo biologico, attraverso il coinvolgimento di tutte le categorie dei soci e con la capacità di collaborare con le istituzioni regionali e locali.
AIAB a livello nazionale mette in rete il principale movimento biologico italiano rappresentando in primo luogo gli interessi dei produttori biologici mediante la promozione della agricoltura biologica quale modello di sviluppo sostenibile, basato sui principi di salvaguardia e valorizzazione delle risorse, rispetto dell’ambiente, del benessere animale e della salute di chi consuma. L’agricoltura biologica è, infatti, un modello di sviluppo per le campagne italiane alternativo all’agricoltura di tipo intensivo e industriale.
Gli interessi dei produttori biologici incontrano e si intrecciano con quelli del consumatore finale ed esaltano il ruolo e la funzione dei tecnici specializzati in agricoltura biologica.
Per i consumatori
- gestiamo i gruppi di acquisto organizzato di domanda e offerta (G.O.D.O.) di prodotti biologici
- organizziamo eventi e campagne informative
- facciamo cene e feste in cui, oltre a divertirsi, ci si informa
- diamo informazioni e facciamo corsi
Per gli operatori e i tecnici
- forniamo supporto tecnico alla produzione anche attraverso accordi con l’ERSA per la gestione dei bollettini di produzione biologica orticola, frutticola e dei seminativi
- organizziamo incontri di scambio informazioni ed esperienze in Regione e fuori Regione
- partecipiamo a e organizziamo eventi formativi
- presentiamo le notifiche di attività in agricoltura biologica
- aggreghiamo l’offerta di prodotti bio regionali per affrontare sia le filiere corte che mercati più strutturati
- facciamo sperimentazione in modo condiviso e partecipato
- rappresentiamo le istanze dei produttori ai tavoli politici regionali, nazionali e comunitari
Per le amministrazioni locali
- organizziamo e gestiamo l’attività didattica nelle scuole
- supportiamo la messa a punto di una ristorazione collettiva bio e sostenibile
- diamo sostegno tecnico e amministrativo alla gestione di terreni pubblici
- organizziamo attività di sensibilizzazione su temi ambientali ed agricoli
Per tutti
- partecipiamo al tavolo verde regionale
- partecipiamo a progetti di ricerca e sviluppo
- forniamo competenze sull’agricoltura sociale
Il Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è l’organo di amministrazione dell’Associazione, eletto ogni tre anni dall’Assemblea dei Soci, ed elegge al suo interno il Presidente dell’Associazione.
L’attività del direttivo e dei comitati operativi di volta in volta organizzati per dare corso alle decisioni viene svolta esclusivamente come impegno volontario, su libera scelta dei singoli individui e in base alle disponibilità di tempo e alle competenze di ciascun componente.
Presidente
Cristina Micheloni – agronomo
Vice presidenti
Mària Croatto – amministratrice azienda di servizi in agricoltura
Umberto Midena – esperto panificatore
Consiglieri
Raffaele Mocchiutti – allevatore e viticoltore
Sandra Tavagnacco – socia consumatrice
Francesca Tonon – tecnico agricolo
Samo Sanzin – produttore
Gustavo Mazzi – medico e referente di ISDE (Associazione Medici per l’Ambiente).
Il Collegio Sindacale
Il Collegio Sindacale vigila sul rispetto delle norme statutarie, può partecipare senza diritto di voto alle riunioni di tutti gli organi dell’Associazione e può eseguire accertamenti sulla regolare tenuta della contabilità.
È composto da uno a tre membri effettivi e due supplenti, che subentrano in caso di impedimento o di dimissioni degli effettivi, eletti dall’Assemblea tra persone di comprovata onorabilità, esperienza e professionalità, anche non soci, durano in carica tre anni e sono rieleggibili.
Componenti effettivi
Giorgio Braida
Emilio Gottardo
Enrico Montich
Componenti supplenti
Fiorenzo Gobbo
Gemini Delle Vedove
Recapiti e riferimenti
AIAB FVG
associazione APS
sede a Fagagna (UD)
+39 351 977 81 76
info@aiab.fvg.it
aiab-fvg@pec.it (solo pec)
sezione trasparenza
codice fiscale 94082560304
p.iva 02723620304
codice univoco fatturazione KRRH6B9