Contributi delle PP.AA.

Vengono di seguito elencati, raggruppati per anno, i contributi e i pagamenti ricevuti dalle Pubbliche Amministrazione verso AIAB FVG (C.F. 94082560304), adempiendo agli obblighi di trasparenza e pubblicità ai sensi della Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129.

  • Contributo di 6.000,00 € in favore di AIAB FVG (capofila), ARCI Nuova Associazione Udine (associazione partner di progetto), ASC Udine (associazione partner di progetto) e Alimentare, Watson! (associazione partner di progetto), da parte della Regione Friuli-Venezia Giulia a valere sulla L.R. 23/2012 per il progetto di formazione e aggiornamento dei soci “Diritti in tavola!”, accreditato in data 02/07/2018. Il contributo complessivo ammonta a € 10.000,00, di cui i rimanenti 4.000,00 € verranno erogati a rendiconto della spesa nel 2019.
  • Contributo di 63.000,00 € dalla Regione Friuli-Venezia Giulia per l’attività del Sistema integrato dei servizi di sviluppo agricolo e rurale (SISSAR) – anno 2018;
  • Contributo di 54.000,00 € dalla Regione Friuli-Venezia Giulia per l’attività del Sistema integrato dei servizi di sviluppo agricolo e rurale (SISSAR) – anno 2019;
  • Accredito del 5×1000 anno 2016 pari a 467,11 €;
  • Contributo di € 500,00 dalla Regione Friuli-Venezia Giulia a valere sulla Legge Regionale 9 agosto 2005, n. 18 per assunzione di personale a tempo determinato;
  • Concessione gratuita di uno spazio in condivisione con altre realtà associative presso la Biblioteca Civica del Comune di Basiliano per complessive 16 ore settimanali.
  • Contributo da parte della Regione Friuli-Venezia Giulia in favore di AIAB FVG (capofila), ARCI Nuova Associazione Udine (associazione partner di progetto), È qua (associazione partner di progetto) e Alimentare, Watson! (associazione partner di progetto), a valere sulla L.R. 23/2012 per il progetto di formazione e aggiornamento dei soci “Diritti in tavola! 2^ edizione” di 10.000,00 €. Un acconto di 6.000,00 € è stato accreditato in data 17/07/2019, i rimanenti 4.000,00 € verranno erogati a rendiconto della spesa nel 2020.
  • Contributo di 59.000,00 € dalla Regione Friuli-Venezia Giulia per l’attività del Sistema integrato dei servizi di sviluppo agricolo e rurale (SISSAR) – anno 2019;
  • Contributo della Regione Friuli-Venezia Giulia per il progetto “INNOVAZIONE TECNICA-AGRONOMICA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA BIOLOGICA – INTAVIEBIO” a valere sulla misura 16.1.1 fase 1 del PSR 2014-2020 della Regione FVG di 13.391,86 € rimborsati nell’anno 2019 per le spese sostenute e rendicontate nel 2018.
  • Contributo della Regione Friuli-Venezia Giulia per il progetto “INNOVAZIONE TECNICA, ORGANIZZATIVA E SOCIALE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA – INTECORT” a valere sulla misura 16.1.1 fase 1 del PSR 2014-2020 della Regione FVG di 12.874,67 € rimborsati nell’anno 2019 per le spese sostenute e rendicontate nel 2018.
  • Incarico da ERSA per organizzazione della divulgazione del consumo di prodotti biolofici nelle scuole primarie, anno scolastico 2018-2019 di 40.000,00 €.
  • Incarico dall’UTI Medio Friuli per iniziative di promozione territoriale e supporto tecnico allo sviluppo delle filiere agricole nell’area del Medio Friuli di 8.000,00 €.
  • Incarico dal Comune di Muzzana del Turgnano per servizio di supporto informativo, gestionale, elaborazione dati ed organizzazione eventi per l’anno 2019 di 1.830,00 €.
  • Incarico dal Comune di Muzzana del Turgnano per realizzazione di percorsi didattici nelle scuole del capoluogo di 3.050,00 €.
  • Incarico dall’Istituto Comprensivo Giacich Ezio di Monfalcone per progetto “Orto in condotta – A.S. 2018/2019” di 1.100,00 €.
  • Concessione gratuita di uno spazio in condivisione con altre realtà associative presso la Biblioteca Civica del Comune di Basiliano per complessive 16 ore settimanali fino al mese di agosto 2019.
  • Contributo da parte della Regione Friuli-Venezia Giulia in favore di AIAB FVG (capofila), Legambiente Circolo Laura Conti (associazione partner di progetto), Legambiente Circolo di Monfalcone (associazione partner di progetto) ed È qua (associazione partner di progetto), a valere sulla L.R. 23/2012 per il progetto di formazione e aggiornamento dei soci “A scuola di bio” di 9.375,00 €. Un acconto di 4.940,46 € è stato accreditato in data 04/09/2020, i rimanenti verranno erogati a rendiconto della spesa nel 2021.
  • Contributo di 78.999,99 € dalla Regione Friuli-Venezia Giulia per l’attività del Sistema integrato dei servizi di sviluppo agricolo e rurale (SISSAR) – anno 2020;
  • Incarico da ERSA per organizzazione della divulgazione del consumo di prodotti biolofici nelle scuole primarie, anno scolastico 2019-2020 di 20.000,00 € (l’accredito avverrà nel 2021).
  • Incarico dall’UTI Medio Friuli per iniziative di promozione territoriale e supporto tecnico allo sviluppo delle filiere agricole nell’area del Medio Friuli di 8.000,00 € (l’accredito avverrà nel 2021).
  • Incarico dal Comune di Muzzana del Turgnano per servizio di supporto informativo, gestionale, elaborazione dati ed organizzazione eventi per l’anno 2019 di 1.073,60 € (l’accredito avverrà nel 2021).
  • Incarico dal Comune di Muzzana del Turgnano per realizzazione di percorsi didattici nelle scuole del capoluogo di 2.074,00 € (l’accredito avverrà nel 2021).
  • Contributo straordinario della Regione Friuli-Venezia Giulia per l’emergenza Covid-19 (Legge regionale 12 marzo 2020, n. 3, articolo 5.1) di 1.500 € (l’accredito avverrà nel 2021).
  • Concessione gratuita di uno spazio in condivisione con altre realtà associative presso il Palazzo delle Associazioni del Comune di Buttrio.
  • Contributo da parte della Regione Friuli-Venezia Giulia in favore di AIAB FVG (capofila), Maistrassà APS (associazione partner di progetto), Circolo Legambiente della Pedemontana Gemonese aps (associazione partner di progetto), È qua aps (associazione partner di progetto), aBicitUdine (associazione partner di progetto), Circolo Arci Misskappa APS (associazione partner di progetto), Vicini di Casa onlus (associazione partner di progetto) e Circolo Legambiente Medio Friuli aps (associazione partner di progetto) a valere sull’ Art. 72  D.Lgs. n. 117/2017 “Codice del Terzo Settore”, approvato con DGR n. 1314/2020 e n. 1433/2020 per il progetto “FVG Circolare” di 29.999,34 €. Un acconto di 23.999,47 € è stato accreditato in data 01/03/2021, i rimanenti verranno erogati a rendiconto della spesa nel 2022.
  • Acconto di 63.199,99 € dalla Regione Friuli-Venezia Giulia per l’attività del Sistema integrato dei servizi di sviluppo agricolo e rurale (SISSAR) – anni 2021-2023; totale contributo euro € 78.999,99
  • Incarico da ERSA per organizzazione della divulgazione del consumo di prodotti biolofici nelle scuole primarie, anno scolastico 2021-2023 di 30.000,00 € di cui, rispettivamente, euro 20.000,00 per tutta l’annualità 2022 ed euro 10.000,00 per i primi sei mesi dell’annualità 2023 (l’accredito avverrà nel 2022-2023).
  • Incarico dal Comune di Muzzana del Turgnano per servizio di supporto informativo, gestionale, elaborazione dati ed organizzazione eventi per l’anno 2021 di 1.073,60 € (l’accredito è avvenuto in data  24/03/2022).
  • Incarico dal Comune di Muzzana del Turgnano per realizzazione di percorsi didattici nelle scuole del capoluogo di 2.500,00 € (l’accredito è avvenuto il 24/03/2022).
  • Incarico dal Comune di Tarvisio per l’organizzazione e realizzazione di iniziative di formazione e promozione dell’educazione alimentare e di accompagnamento al servizio di refezione scolastica nelle scuole primarie di Tarvisio di 2.600,00 € (l’accredito è avvenuto il 13/10/2021)
  • Concessione gratuita di uno spazio in condivisione con altre realtà associative presso il Palazzo delle Associazioni del Comune di Buttrio.
Contributo della Regione FVG per il Progetto “INNOVAZIONE TECNICA-AGRONOMICA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA BIOLOGICA-Intaviebio” a valere sulla misura 16.1.1 fase 1 del PSR 2014-2020 della regione FVG ricevuti fondi nel 2019 per 13.391,86 da ricevere nel 2023 47.912,23 per un totale di 61304,83 al netto del co-finanziamneto

Acconto per l’attività del Sistema integrato dei servizi di sviluppo agricolo e rurale (SISSAR) ad aprile 2022 pari ad euro 15.808,00 riferiti al 2021 e a luglio 2022 81.600,00 come acconto 2022, il saldo 2022 nel 2023 per 20.400,00

Incarico da Ersa (Bio a scuola) per l’organizzazione della divulgazione del consumo di prodotti biolofici nelle scuole primarie per euro 20.000,00 a luglio 2022 per l’anno 2021, nel 2023 incarico per 20.000,00 con fattura nel 2023

Incarico del Comune di Muzzana per servizio di supporto informativo, gestionale, elaborazione dati ed organizzazione eventi per un totale di euro 2049,18, di cui euro 1317,60 per il 2022

Contributo della Regione Fvg al Progetto Comunità energetiche in ambito rurale in favore di AIAB FVG APS (Capofila) con altri partner (Legambiente, UNIUD, Comune di Buttrio, Università Svizzera italiana, Consorzio delle DOC) per euro 21.150,00 acconto in data 20.10.2022

Accredito del 5 x 1000 riferimento anno 2021 euro 266,74 incasso in data 16.12.2022

Concessione gratuita di spazio in condivisione con altre realtà associative all’interno del Palazzo delle Associazioni del Comune di Buttrio

Se ti riconosci anche tu in quanto stai leggendo poi aiutare AIAB a offrire supporto, formazione e progetti per sostenere il settore biologico.

  per acquistare prodotti biologici provenienti prevalentemente da aziende del FVG, al giusto prezzo
  per una dieta sana per te e tutta la tua famiglia
  per tutelare l’ambiente

AIAB FVG aps

L'Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica del Friuli Venezia Giulia promuove l'agricoltura biologica come strumento di sviluppo sostenibile ed elemento imprescindibile del proprio stile di vita. Scopri di più