Sei un produttore, un trasformatore o un tecnico?
Convocazione assemblea annuale dei soci AIAB FVG
Convocazione assemblea annuale dei soci AIAB FVG Quest'anno potremo riconquistare almeno un po' del piacere di incontrarci di persona alla nostra assemblea annuale, che si terrà sabato 11 giugno 2022 alle ore 14:30 presso Villa di Toppo-Florio a Buttrio. Saremo ospiti...
Piccoli orti in famiglia: con l’aiuto delle api
Con l’aiuto delle api Di Daniela Peresson - Articolo pubblicato su Il Piccolo Nell’orto è ormai arrivato il tempo, per i ritardatari che non lo avessero ancora fatto, di portare a conclusione la messa a dimora delle orticole estive: zucchine, cetrioli, angurie, meloni...
Lo scaricabarile tossico di Syngenta
Lo scaricabarile tossico di Syngenta Di Luca Colombo, Firab Articolo pubblicato su numero XIX/2022 de L’Extraterrestre (Settimanale Ecologista del Manifesto) Era il 2007 quando la Fao organizzò una conferenza internazionale sull’agricoltura biologica nel contesto...
Pensiamo al
futuro di tutti
Le attività svolte da AIAB FVG sostengono e promuovono l’agricoltura biologica in ogni suo aspetto, con la convinzione che essa sia l’unico modello di sviluppo rurale sostenibile, capace di mettere a valore la diversità e, così facendo, garantendo il futuro agli agricoltori ed alle comunità.
La salvaguardia e la valorizzazione delle risorse, il rispetto dell’ambiente, del benessere animale e della salute di chi consuma e di chi produce sono i princìpi cardine della nostra associazione.
Cosa fa AIAB FVG,
in poche parole
Per i consumatori
Gestiamo i punti GODO, dove poter acquistare i migliori prodotti bio del territorio, eventi divulgativi, corsi.
Per gli operatori e i tecnici
Offriamo supporto tecnico, bollettini, incontri ed eventi, novità dal mondo dell’agricoltura biologica, rappresentiamo il biologico ai tavoli locali e nazionali.
Per le amministrazioni locali
Organizziamo attività didattiche, ristorazione collettiva bio e sostenibile, sostegno tecnico amministrativo, attività di sensibilizzazione sull’agricoltura.
Per tutti
Partecipiamo al tavolo verde regionale, a progetti di ricerca e sviluppo e forniamo competenze sull’agricoltura sociale.
Libreria
Scheda – il biologico a scuola!
Scarica il PDF gratuitamente
A scuola con le api
Scarica il PDF gratuitamente
Un mondo sotto i piedi
Scarica il PDF gratuitamente