VENERDÌ 7 DICEMBRE 2018 – ORE 14:00
Azienda Agricola Andrea Pitton
Via della Croce 14 – Rivarotta di Rivignano Teor (UD)
SELEZIONE E AUTOPRODUZIONE DELLE SEMENTI IN AZIENDE BIOLOGICHE
Per l’orticoltore professionale è facile oggi reperire qualsiasi tipologia e varietà di sementi, ma tali sementi corrispondono a selezioni che non sempre si adattano alle aziende biologiche. Negli ultimi anni le ditte sementiere “convenzionali” hanno aggiunto ai loro cataloghi delle proposte anche per il settore bio. Si tratta delle medesime varietà selezionate per rispondere produttivamente all’applicazione della tecnica convenzionale, solo che la coltivazione delle piante madri avviene con il metodo certificato bio. Sono anche reperibili sul mercato varietà orticole selezionate o riprodotte da ditte sementiere specialistiche del settore bio; talvolta però queste stesse non contengono i caratteri ricercati dagli orticoltori. Inoltre le varietà proposte dal mercato, per essere legalmente commercializzate, devono presentare alcuni requisiti ed essere distinte, uniformi e stabili. Relativamente alle ultime due caratteristiche, le varietà disponibili possono presentare una scarsa adattabilità agli ambienti pedo-climatici e alle tecniche di coltivazione con il metodo biologico, soprattutto se applicato su aziende di piccole dimensioni. Anche il fine dell’atto produttivo, il mercato, se diverso da quello della grande distribuzione industriale (ad esempio la vendita diretta in spacci aziendali, mercati locali o gruppi di acquisto), determina le scelte in campo delle selezioni orticole.
Parleremo di questi argomenti e della possibile autoproduzione delle sementi osservando in campo le varietà derivanti da selezione contadina e da quelle delle ditte sementiere, entrambe coltivate nei campi dell’azienda di Andrea Pitton. Con la guida tecnica di Andrea Giubilato e alla presenza di un esperto selezionatore contadino, Paolo Scapin, osserveremo i caratteri varietali di radicchi, cavoli, broccoli e finocchi.
L’incontro, gratuito e aperto a tutti gli interessati, è valido ai fini degli obblighi formativi relativi alla Mis. 11 del PSR 2014-2020 per gli iscritti al corso organizzato dal CEFAP di Codroipo.