A sostegno del biologico e dei suoi impatti ambientali e sociali, qui sotto si riporta il link a un importante lavoro svolto da un gruppo di ricercatori italiani.
Se siete tecnici, ricercatori, agricoltori, cittadini e condividete quanto scritto, sostenetelo e fatelo circolare.
Il documento su ResearchGate è scaricabile qui: contributi di approfondimento scientifico sull’agricoltura biologica.
A confutare le tesi dei detrattori dell’agricoltura biologica sono:
Gaio Cesare Pacini, professore associato di Agronomia e Coltivazioni Erbacee, Università di Firenze;
Paolo Bàrberi, professore associato di Agronomia e Coltivazioni Erbacee e Vice-Presidente di Agroecology Europe, già presidente della European Weed Research Society, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa;
Stefano Bocchi, professore ordinario di Agronomia e Coltivazioni Erbacee; coordinatore del Centro di Ricerca GAIA 2050, Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali, Università degli Studi di Milano;
Manuela Giovannetti, professore ordinario di Microbiologia Agraria, già preside della Facoltà di Agraria e Direttore Centro Interdipartimentale di Ricerca “Nutraceutica e Alimentazione per la Salute”, Università di Pisa;
Andrea Squartini, professore associato di Ecologia Microbica, Università di Padova;
Claudia Sorlini, professore emerito di Microbiologia Agraria, già preside della Facoltà di Agraria, Università di Milano.
Una sorta di puntuale fact checking quindi, che ha toccato vari aspetti:
- le differenze di produttività tra agricoltura convenzionale e agricoltura biologica;
- le alternative al biologico;
- i prodotti a base di rame e i prodotti chimici di sintesi;
- la fertilità dei suoli e le emissioni di anidride carbonica;
- l’innovazione e l’economia di mercato legata ai prodotti di qualità del made in Italy;
- il valore dell’agricoltura italiana;
- le soluzioni al problema della sicurezza alimentare.
Come AIAB FVG abbiamo già condiviso, se volete farlo anche voi mandate una mail direttamente a Paolo Bàrberi paolo.barberi@santannapisa.it specificando vostro nome, cognome e qualifica (consumatore interessato, cittadino attivo, allevatore bio, rivenditore, agricoltore, tecnico, ecc…).