COMUNICATO STAMPA – Progetto “Il biologico a scuola”: 750 nuovi ambasciatori del bio in Friuli Venezia Giulia

1.08.2019

  altri articoli

AIAB FVG – “Il biologico a scuola”: 750 nuovi ambasciatori del bio in Friuli Venezia Giulia

Terminato l’anno scolastico è il momento di bilanci per le attività didattiche di AIAB FVG che, grazie al supporto della Regione Friuli Venezia Giulia e dell’ERSA, hanno coinvolto con il progetto “Il biologico a scuola”, più di 750 bambini di 18 scuole primarie del Friuli Venezia Giulia.

Proposti 8 percorsi didattici per parlare di agricoltura biologica e sana alimentazione, per percorrere la storia del cibo dal campo alla tavola. Un’agricoltura che parla di biodiversità, vita nel terreno, sostenibilità, uno strumento per fornire alle nuove generazioni le basi dell’ecologia; non solo quindi percorsi per far conoscere ed informare ma per educare i bambini, anche con attività pratiche ed esperienze dirette, per riflettere e diventare consapevoli delle proprie scelte alimentari e degli effetti di tali scelte sull’ambiente e sulla salute.

Gli argomenti proposti ai bambini, dai più piccoli delle classi prime a quelli più grandi delle quinte sono stati:

  • il melo ed i suoi frutti con un viaggio attraverso le diverse stagioni;
  • il percorso sui cereali, dal seme alla pianta e dal chicco al pane;
  • attività all’aperto con la realizzazione e cura dell’orto;
  • api, vacche, latte e formaggi, frutta e verdura;
  • la merenda sana e bio.

Nello specifico, nelle scuole che hanno aderito al progetto sono stati innanzitutto definiti con gli insegnanti i percorsi e le classi da coinvolgere e a seguire sono state realizzate le attività rivolte direttamente ai bambini: due incontri in classe per approfondire i diversi argomenti e poi, a seconda dei percorsi scelti, laboratori di preparazione del pane e dello yogurt, degustazione di diversi tipi di latte, mele e ortaggi, osservazione dell’arnia didattica; nell’orto della scuola si è lavorato dalla preparazione del terreno fino alla raccolta dei primi ortaggi primaverili ed infine, per alcune scuole, visite alle aziende agricole, ai frutteti in fiore e alle coltivazioni orticole. A conclusione delle attività, una merenda per tutti a base di prodotti bio della nostra regione.

A supporto del progetto si è ritenuto opportuno realizzare un incontro di formazione rivolto a tutti gli insegnanti dell’istituto comprensivo e alle famiglie degli alunni.

“Il progetto ha dato ai bambini l’opportunità di capire l’importante legame tra agricoltura, ambiente e cibo e li ha spinti a riflettere sulle proprie abitudini, invogliandoli a discuterne a scuola, ma soprattutto a portare in famiglia le informazioni e le conoscenze acquisite nelle attività” spiega Tatjana Hrovatin, insegnante referente per il progetto e collaboratrice del Dirigente dell’Istituto Comprensivo con lingua d’insegnamento slovena di Duino Aurisina.

“È proprio il coinvolgimento delle famiglie uno degli obiettivi del progetto – sottolinea Daniela Peresson responsabile del progetto per AIAB FVG – poiché abbiamo inserito fra le attività incontri di formazione rivolti ad insegnanti e genitori perchè solo la stretta collaborazione tra scuola e famiglia può favorire il consolidamento di corrette abitudini alimentari nei bambini; crediamo sia importante collaborare alla crescita di cittadini informati e consapevoli, che condividano e supportino con le loro scelte quotidiane, sistemi di produzione e di consumo locali e sostenibili”.

Moltissime le manifestazioni d’interesse da parte delle scuole, nell’impossibilità di soddisfarle tutte si è comunque lavorato su tutto il territorio regionale, da Lignano a Timau e da Duino Aurisina a Prata di Pordenone.

“Un supporto concreto e competente alla nostra continua attività di educazione al rispetto del territorio e ad una sana alimentazione” dicono gli insegnanti.

Già negli anni 2011 e 2012 la Regione ha promosso la realizzazione di attività didattiche nelle scuole primarie con il progetto “FVG BIO”. La progettazione attuale, che ha visto la luce nell’anno scolastico 2017/18, ha proposto argomenti che sono stati correttamente inseriti nella programmazione didattica delle singole classi e che gli insegnanti hanno poi consolidano nel corso dell’anno. Oltre agli interventi nelle scuole il progetto ha permesso anche la realizzazione di materiali didattici di supporto alle attività: libretti tematici specifici che hanno accompagnato i bambini nei diversi percorsi.

Un’esperienza da proseguire visti i risultati raggiunti, ed infatti diverse scuole hanno già richiesto di inserire nuovi percorsi nella programmazione del prossimo anno scolastico.

AIAB FVG è a disposizione per organizzare e predisporre sin da ora proposte, progetti e nuovi percorsi per le scuole, da inserire nella programmazione del prossimo anno scolastico in supporto agli insegnanti, per poter essere pienamente operativi già alla ripresa delle attività didattiche.

• COMUNICATO STAMPA

Comunità Energetiche, il 10 giugno a Buttrio

Comunità Energetiche, il 10 giugno a Buttrio

Sabato giugno 2023 ore 10:00 Villa di Toppo-Florio - Buttrio (UD) via Morpurgo, 8   Un progetto che AIAB FVG  con Legambiente FVG, Comune di Buttrio, Università degli Studi di Udine, Consorzio delle DOC e Università Svizzera italiana sta realizzando per...

Il vino, il clima e la montagna

Il vino, il clima e la montagna

Dalla puntata del 04 giugno 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Ritorno su un argomento appena sfiorato in passato e ci ritorno perché oggi ci sono maggiori...

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

Dalla puntata del 21 maggio 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca UI per ascoltare l'intera puntata. Appena passato il momento della terminazione dei sovesci autunno-invernali e già è tempo di...