ECONOMIA CIRCOLARE e FILIERA AGROALIMENTARE, UNO STRUMENTO CONCRETO PER IL FUTURO DELLE COMUNITÀ

9.09.2019

  altri articoli

Con la compartecipazione della Comunità Collinare delFriuli e il patrocinio del Comune di Rive d’Arcano, AIAB FVG e proESOF.

SABATO 14 SETTEMBRE – ORE 16:30

COLLOREDO DI MONTE ALBANO – PIAZZA CASTELLO 7
presso la Comunità Collinare del Friuli

incontro su
ECONOMIA CIRCOLARE e FILIERA AGROALIMENTARE, UNO STRUMENTO CONCRETO PER IL FUTURO DELLE COMUNITÀ

Siamo sempre più consapevoli delle responsabilità nella preservazione delle risorse naturali, al contempo, di quanta incertezza il cambiamento climatico al futuro della nostra comunità. Le pratiche dell’Economia Circolare possono dare un contributo essenziale ed immediato sia nell’attenuazione degli impatti e rischi ambientali, che nell’innovazione economica e d’impresa, elementi portanti per la costruzione di un futuro di pace e benessere a livello locale e, conseguentemente, globale. Ma se sulla teoria c’è ampio consenso, sono ancora pochi gli esempi concreti e giustamente ambiziosi da cui prendere spunto per agire, ognuno nel proprio cammino di persona, cittadino ed attore economico.
La tavola rotonda ha lo scopo di condividere e proporre attività ed iniziative, in modo da ampliarsi o moltiplicarsi, con il giusto grado di adattamento alle esigenze specifiche: riqualificazione terreni pubblici in seminativo Bio, preservare qualità dei suoli da eccesso di fertilizzanti ed insetticidi chimici, valorizzazione produzioni locali a “km zero”.

PROGRAMMA:
Saluti del Presidente Comunità Collinare Avv. Paolo De Simon.

Discussione sul tema Economia Circolare.

Relatori:

Vanni Lughi
Professore di Ingegneria dei Materiali dell’Università di Trieste, esperto di materiali, fotovoltaico e comparazione di sistemi energetici a fonti rinnovabili.
Bruno Della Vedova
Vice-Presidente Fondazione Internazionale Trieste, esperto di idrogeologia e geotermia, Coordinatore Scientifico dei programmi pro-ESOF ed ESOF 2020; parlerà delle sfide globali e della ricerca e innovazione.
Massimo Moretuzzo
Promotore del progetto “Distretto Economia Solidale FRIÛL DI MIEÇ”, Soc. Coop. Agricola di Comunità, San Marco di Mereto di Tomba.
Cristina Micheloni
Associazione Italiana Agricoltura Biologica, parlerà della filiera agro-alimentare e dell’opzione Bio con particolare riguardo alla salute e alla sostenibilità ambientale e di processo.

Tavola rotonda con il pubblico, moderatore prof. Vanni Lughi.

Intrattenimento musicale con le musiciste Aurora Ferro (violino) e Francesca Bertoli (pianoforte).

Bicchierata con prodotti Biologici locali, offerti da Forno Arcano, Arcania, Sasso d’Oro e il contributo del Circolo la Goccia.

• VOLANTINO.

Niente piccioni: solo fave!

Niente piccioni: solo fave!

Dalla puntata del 19 novembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Prosegue la serie delle leguminose da granella ad uso umano e questa volta tocca alla fava...

Si fa presto a dir fagiolo 2!

Si fa presto a dir fagiolo 2!

Dalla puntata del 05 novembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Visto che abbiamo già detto di come si mangiano, questa seconda puntata dedicata al fagiolo si...

Si fa presto a dir fagiolo!

Si fa presto a dir fagiolo!

Dalla puntata del 22 ottobre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Lo diamo per scontato e per cittadino friulano da sempre, il fagiolo propriamente detto, però,...