Il biologico a “Vita nei campi”: spegniamo l’Amazzonia leggendo le etichette

13.10.2019

  altri articoli

Spegniamo l’Amazzonia leggendo le etichette
di Cristina Micheloni

Che la nostra casa sia in fiamme è innegabile e non mi riferisco solo all’Amazzonia, al Borneo, o alla Siberia.
Oltre che chiedere con forza un drastico cambiamento politico dobbiamo usare le leve che ci sono più accessibili e sono anche molto efficaci: scegliere facendo la spesa.

Da questa trasmissione Enos Costantini ed io abbiamo più volte riportato dati e informazioni su quanta parte dell’Amazzonia vada in fiamme per alimentare la zootecnia europea (polli, maiali, vacche e vitelli) e come ciò sia cagione di emissioni di gas serra in quantità di gran lunga superiore alle timide e fisiologiche emissioni delle vacche al pascolo. Ricordo solo un numero: ogni UBA (unità bestiame adulto, equivalente a 1 vacca o toro, a 0,6 vitelli, a 0,4 suini da macello e a 0,005 polli e 0,0106 ovaiole) animale allevato in Europa nei sistemi intensivi “pesa”, per l’alimentazione, su circa 1 ha di terreno europeo ed un altro ettaro in un altro continente, spesso quello americano.

Come si fa ad evitare tutto ciò? Andando oltre la fiducia cieca nel “km 0” e leggendo l’etichetta. I prodotti biologici per regolamento debbono contenere una percentuale di alimenti (foraggi, granelle, ecc.) di produzione aziendale o comprensoriale e i ruminanti (vacche) debbono mangiare principalmente foraggi. C’è poi, sempre più frequente, il marchio “latte fieno”, molto spesso abbinato al bio, che significa che quelle vacche da latte (ed i loro parenti) mangiano quasi esclusivamente fieno e foraggi.

Se oltre all’Amazzonia volete spegnere anche il Borneo leggete la lista degli ingredienti sulle merendine. Se volete abbassare la temperatura globale e farvi/ci del bene leggete sempre e comunque le etichette; nel caso dei prodotti bio la provenienze delle materie prime è obbligatoria… e comunque privilegiate i prodotti sfusi, così si riduce anche la plastica.

Niente piccioni: solo fave!

Niente piccioni: solo fave!

Dalla puntata del 19 novembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Prosegue la serie delle leguminose da granella ad uso umano e questa volta tocca alla fava...

Si fa presto a dir fagiolo 2!

Si fa presto a dir fagiolo 2!

Dalla puntata del 05 novembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Visto che abbiamo già detto di come si mangiano, questa seconda puntata dedicata al fagiolo si...

Si fa presto a dir fagiolo!

Si fa presto a dir fagiolo!

Dalla puntata del 22 ottobre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Lo diamo per scontato e per cittadino friulano da sempre, il fagiolo propriamente detto, però,...