Ortaggi invernali in festa

23.01.2020

  altri articoli

Coltivando, cucinando o consumando ortaggi di stagione sappiamo benissimo che l’inverno, seppur freddo e buio, ci può regalare un orto ricco di colori, sapori e tradizioni. Stanchi e distratti dal nostro stile di vita frenetico, troppo spesso però non sappiamo apprezzare queste ricchezze. È perciò necessario fermarsi un attimo, ogni tanto, e celebrare assieme quello che la natura (e gli orticoltori) porta sulle nostre tavole in questi freddi mesi invernali.

Proprio questo è stato l’obiettivo del “Giàz”, evento organizzato sabato 18 gennaio da Myrtha Zierock e dall’Azienda Agricola Foradori a Mezzolombardo in Trentino: diversi orticoltori da varie parti d’Italia hanno fatto assaggiare i loro migliori ortaggi a centinaia di persone giunte in azienda per scoprire i gusti e i colori dell’inverno. Dal cavolo riccio al broccolo padovano, dal cardo gobbo al radicchio rosa: erano veramente tanti gli ortaggi invernali insoliti, sconosciuti o semplicemente sottovalutati che hanno reso questo giornata un vero successo.

Ovviamente noi non potevamo mancare! Il nostro banchetto sfoggiava i colorati radicchi dell’Az. Agr. Pitton, il broccolo friulano dell’Az. Agr. La Dulina, brovada e verze rave. A completare la delegazione del Friuli Venezia Giulia c’erano anche l’Orto Felice di Udine e l’Az. Agr. Primo Taio di Trieste.

 

 

Questo evento è stato il culmine di una settimana molto intensa per alcune nostre aziende. L’Az. Agr. Pitton, l’Az. Agr. Tiare dal Gjal e l’Orto Felice hanno infatti accolto nei loro campi una delegazione di orticoltori, chef, giornalisti e ricercatori provenienti dagli Stati Uniti d’America e facenti parte dell’organizzazione “Culinary Breeding Network”. Questa alleanza multisettoriale sta cercando, attraverso la sinergia fra i vari attori, di migliorare il sistema agroalimentare biologico locale dell’Oregon e dello stato del Washington. L’obiettivo della loro visita era quello di confrontarsi con la nostra realtà e trovare ispirazione dalla nostra tradizione orticola, dai nostri cavoli e dai nostri radicchi (pensate che fanno anche la sagra del radicchio a Seattle). Questi incontri si sono rivelati dei momenti di scambio affascinanti: seppur divise da terre e oceani, le piccole aziende biologiche italiane e americane condividono la stessa passione, gli stessi valori e anche gli stessi ostacoli.

Incontri e confronti di questo genere non possono che darci una carica di energia fantastica perché sono la dimostrazione che non siamo soli nel percorso di creazione e consolidamento di filiere di produzione e consumo etiche e sostenibili.

 

Photo credits:
Shawn Linehan Photography
@adriano_mastrilli
@chicoryweek
@culinarybreedingnetwork

Comunità Energetiche, il 10 giugno a Buttrio

Comunità Energetiche, il 10 giugno a Buttrio

Sabato giugno 2023 ore 10:00 Villa di Toppo-Florio - Buttrio (UD) via Morpurgo, 8   Un progetto che AIAB FVG  con Legambiente FVG, Comune di Buttrio, Università degli Studi di Udine, Consorzio delle DOC e Università Svizzera italiana sta realizzando per...

Il vino, il clima e la montagna

Il vino, il clima e la montagna

Dalla puntata del 04 giugno 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Ritorno su un argomento appena sfiorato in passato e ci ritorno perché oggi ci sono maggiori...

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

Dalla puntata del 21 maggio 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca UI per ascoltare l'intera puntata. Appena passato il momento della terminazione dei sovesci autunno-invernali e già è tempo di...