Seminario online – AGRICOLTURA CONSERVATIVA E GESTIONE BIOLOGICA DEI TERRENI IN AMBIENTI MEDITERRANEI: ALCUNI RISULTATI DI SPERIMENTAZIONI CONDOTTE NEL SUD DELLA FRANCIA

4.03.2020

  altri articoli

AGRICOLTURA BIOLOGICA: SEMINATIVI / FRUTTICOLTURA / ORTICOLTURA

• SEMINARIO ONLINE •
13 MARZO 2020 – ORE 15:00 

AGRICOLTURA CONSERVATIVA E GESTIONE BIOLOGICA DEI TERRENI
IN AMBIENTI MEDITERRANEI: ALCUNI RISULTATI DI SPERIMENTAZIONI CONDOTTE NEL SUD DELLA FRANCIA

L’agricoltura conservativa ha come obiettivo il miglioramento della fertilità fisica e biologica dei terreni (www.fao.org/conservation-agriculture/en/). L’adozione di pratiche conservative nella gestione biologica richiede di cambiare approccio in modo particolare nelle lavorazioni del terreno e nella progettazione delle rotazioni colturali con l’inserimento di colture di copertura (cover crop). L’utilizzo di quest’ultime pone inoltre ulteriori sfide in ambienti con disponibilità idrica limitata, in particolare durante il periodo estivo.

Nel corso del seminario verranno illustrate le prove condotte in Provenza dal gruppo di agricoltori biologici Agribio 04 (www.bio-provence.org) sulla gestione delle colture di copertura in ambiente mediterraneo.

Il seminario, della durata di circa 2 ore, sarà tenuto da Mathieu Margueire, agronomo francese del gruppo Agribio 04. La presentazione sarà in francese con traduzione simultanea in italiano. L’accesso al seminario online è gratuito per i soci AIAB FVG e per chi si associa (www.aiab.fvg.it/diventasocio/) prima della scadenza delle iscrizioni. Per ottenere l’accesso al seminario è comunque necessario manifestare il proprio interesse via email all’indirizzo tecnici@aiab.fvg.it entro mercoledì 11 marzo. Per partecipare basta avere un computer – Windows o Mac – dotato di una buona connessione internet. Istruzioni dettagliate saranno inviate via email nei giorni precedenti al seminario.

Per i non soci la partecipazione è possibile dopo pagamento di una quota di 40 € (maggiori informazioni al seguente link: www.vinidea.it/it/appuntamenti/webinar_di_formazione).

La partecipazione all’incontro consente agli iscritti al Collegio Professionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia l’attribuzione automatica di 2 crediti formativi professionali (CFP). Il seminario è inoltre in corso di accreditamento presso l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali del Friuli Venezia Giulia per un numero di crediti formativi pari a 0,25.

• VOLANTINO

Visita all’altopiano della Lessinia (Vicenza)

Visita all’altopiano della Lessinia (Vicenza)

Visita martedì 12 settembre 2023  Dare valore al foraggio ed al pascolo Come dare valore all’erba attraverso l’allevamento da latte biologico e con il marchio “latte fieno”, migliorando al contempo il benessere dei bovini, la loro longevità e riducendo...