SEMINATIVI / FRUTTICOLTURA / ORTICOLTURA BIOLOGICA
• SEMINARIO ON LINE •
30 MARZO 2020 – ORE 17:30
LA CIMICE ASIATICA (Halyomorpha halys): CICLO, ANTAGONISTI NATURALI E POSSIBILITÀ DI CONTROLLO
Le grosse difficoltà causate nelle aziende agricole biologiche e non dalla diffusa presenza e attività della cimice asiatica nella nostra regione impongono, alle soglie della nuova stagione vegetativa, di aggiornare le nostre conoscenze relativamente alla biologia dell’insetto e ai mezzi a nostra disposizione per il contenimento dei suoi danni.
Nel corso della presentazione il professor Pietro Zandigiacomo, docente nel settore dell’Entomologia agraria presso il Dipartimento di Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali dell’Università di Udine, illustrerà alcuni aspetti del ciclo biologico della cimice asiatica e l’attività dei suoi antagonisti naturali, nonché alcuni risultati di ricerche riguardanti l’efficacia del caolino nel controllo degli insetti dannosi alle colture agrarie.
Il seminario on line ha una durata di circa 2 ore ed è gratuito. Per ottenere l’accesso al webinar è necessario iscriversi al seguente link: https://bit.ly/2QO4uLg. Per partecipare basta avere un computer – Windows o Mac o Ubuntu – dotato di una buona connessione internet. Istruzioni dettagliate saranno inviate via email nei giorni precedenti al seminario.
La partecipazione all’incontro consente agli iscritti al Collegio Professionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia l’attribuzione automatica di 2 crediti formativi professionali (CFP). Il seminario riconosce l’attribuzione di 0,250 crediti formativi professionali (CFP) presso l’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali. Si prega di segnalare il proprio interesse al riconoscimento dei CFP al momento dell’iscrizione.