Seminario online – La contaminazione da fosfiti nei prodotti biologici: cause, impatto sulla normativa e riduzione del rischio

21.03.2020

  altri articoli

SEMINATIVI / FRUTTICOLTURA / VITICOLTURA / ORTICOLTURA BIOLOGICA

• SEMINARIO ON LINE •
1 aprile 2020 – ORE 17:30

LA CONTAMINAZIONE DA FOSFITI NEI PRODOTTI BIOLOGICI: CAUSE, IMPATTO SULLA NORMATIVA E RIDUZIONE DEL RISCHIO
Alessandra Trinchera – CREA Agricoltura Ambiente

Negli ultimi anni la presenza di residui di fosfiti negli ortaggi, nella frutta e nel vino biologici sono divenuti un problema frequente e soprattutto inspiegabile. Molti dubbi pertengono infatti l’origine di tali residui, le concause e anche i metodi analitici per quantificarli. È un problema  che coinvolge tutti i produttori biologici e sta creando non pochi problemi commerciali.

Per dare delle risposte al problema, il MIPAAF ha finanziato due progetti di ricerca, coordinati da Alessandra Trinchera del CREA  (Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente) di Roma che sarà la relatrice del seminario. I temi trattati e le evidenze sperimentali provengono dall’esperienza dei progetti BIOFOS e BIOFOS-WINE e sono relativi a origine dei residui, metodi per abbassare i rischi e metodologie analitiche per quantificarli.

Il seminario on line ha una durata di circa 2 ore ed è gratuito. Per ottenere l’accesso al webinar è necessario iscriversi al seguente link: https://bit.ly/33SNA3x. Per partecipare basta avere un computer – Windows o Mac o Ubuntu- dotato di una buona connessione internet. Istruzioni dettagliate ed il link di accesso verranno inviate via email ai soli iscritti nei giorni precedenti il seminario.

La partecipazione all’incontro consente agli iscritti al Collegio Professionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia l’attribuzione automatica di 2 crediti formativi professionali (CFP). Il seminario riconosce l’attribuzione di 0,250 crediti formativi professionali (CFP) presso l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali. Si prega di segnalare il proprio interesse al riconoscimento dei CFP al momento dell’iscrizione.

• VOLANTINO

Proroga manifestazione d’interesse sementi non certificate bio

Proroga manifestazione d’interesse sementi non certificate bio

PROROGATO al 31/07/2022 il termine per presentare la manifestazione di interesse sulla banca dati sementi per l’ottenimento della deroga all’utilizzo di seme non certificato bio per semine 2023 Seminativi biologici - Semine 2023 con seme non certificato bio di specie...