L’informazione è la chiave per scegliere con la propria testa e diventare gestori, tra l’altro, della propria salute, nonchè responsabili cittadini del mondo, con tutte le responsabilità che ne conseguono.
Salute, appunto, qualcosa che tocca la nostra sensibilità in questo periodo, e speriamo non solo, e su cui molto possiamo fare con le nostre scelte quotidiane.
Eccoci dunque a offrirvi due opportunità di approfondimento sull’alimentazione ed il suo impatto sul sistema immunitario e sui rischi e le conseguenze dell’utilizzo di sostanze chimiche in agricoltura.
Siamo abituati a proporvi degli incontri dal vivo ma le necessità del periodo ci impongono di optare per il digitale. Prendiamo anche questa come un’opportunità per imparare a usare uno strumento nuovo che ci può tornare utile anche in futuro: webinar, ovvero seminari on line su:
14 aprile 2020 – ORE 18:00
ALIMENTAZIONE E SISTEMA IMMUNITARIO
Con la Dott.ssa Renata Alleva, Specialista in Scienza dell’Alimentazione (ISDE), che illustrerà l’interazione tra il microbiota intestinale, il sistema immunitario, la dieta e la qualità del cibo che scegliamo.
Modulo d’iscrizione da compilare entro il 13 aprile 2020: aiab.fvg.it/u3
21 aprile 2020 – ore 18:00
PESTICIDI E SALUTE
Con i medici ISDE (Associazione Italiana Medici per l’Ambiente) Gustavo Mazzi ed Ernesto Rorai, che ci guideranno alla comprensione dell’impatto che i contaminanti da fonti agricole hanno sulla salute degli operatori agricoli, degli abitanti delle aree rurali e sull’ambiente.
Modulo d’iscrizione da compilare entro il 20 aprile 2020: aiab.fvg.it/u2
Per partecipare serve solo un computer – Windows o Mac o Ubuntu – dotato di una buona connessione internet, oppure uno smartphone (ma è più scomodo). Istruzioni dettagliate saranno inviate via email ai soli iscritti nei giorni precedenti il seminario. I seminari on line hanno una durata di circa 2 ore e sono gratuiti. Per ottenere l’accesso è necessario iscriversi ai link sopra riportati.
La partecipazione all’incontro consente agli iscritti al Collegio Professionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia l’attribuzione automatica di 2 crediti formativi professionali (CFP).
Corsi realizzati nell’ambito del progetto “DIRITTI IN TAVOLA! 2^ EDIZIONE”
finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, Servizio politiche per il terzo settore, ex L.R. 23/2012