Come ben sapete da più di tre settimane abbiamo attivato la consegna a domicilio dei prodotti del GODO. Abbiamo fatto questa scelta convinti che ora più che mai sia necessario nutrirsi con cibo genuino e biologico, continuando al contempo a supportare le aziende locali.
La nostra scelta iniziale è stata quella di farci carico, in queste prime settimane, di tutti i costi per la consegna a domicilio, garantendo così un servizio completamente gratuito.
Abbiamo preso questa decisione spinti da forte spirito associazionistico e solidale ma ora, dati alla mano, è chiaro come questa scelta non sia economicamente sostenibile fino alla nuova, attuale, scadenza delle disposizioni per combattere il diffondersi del Coronavirus (il 3 maggio).
In questa tabella sono infatti riassunti i costi per le consegne a domicilio nei vari punti di distribuzione dei quali l’associazione si è fatta carico in queste ultime settimane, così che possiate farvi un’idea voi stessi della loro entità:
Come potete notare i costi sono piuttosto consistenti; inoltre, in questi numeri non sono considerate le innumerevoli ore di lavoro straordinario del nostro staff e dei nostri volontari e le moltissime consegne fatte, anch’esse a titolo volontario, dai soci che avevano la possibilità di recarsi fisicamente presso i punti di distribuzione.
Avremmo fortemente voluto, come tutti voi, poter tornare gradualmente alle normali modalità di distribuzione degli ordini, non dovendo quindi più provvedere alle consegne a domicilio per tutti coloro i quali non risiedono nel Comune del GODO, ma purtroppo così non è, almeno per ora.
Siamo quindi costretti ad introdurre un costo fisso di 5 euro per ogni consegna a domicilio, visto che l’unica alternativa sarebbe quella di sospenderle e mantenere la distribuzione settimanale per i soli (pochi) che hanno la possibilità di ritirare gli ordini di persona.
Ci rendiamo conto come 5 euro possano essere tanti, soprattutto per coloro che, a causa di questo virus, si trovano in una situazione d’incertezza economica. Abbiamo perciò deciso di adottare due misure per ridurre al minimo l’impatto del costo della consegna.
1) “Consegna cooperativa”: i 5 euro di contributo per la consegna possono essere divisi. Se più di una spesa viene scaricata allo stesso indirizzo (un condominio, un parcheggio, un qualsiasi altro luogo raggiungibile in sicurezza da più famiglie dello stesso comune…), i 5 euro di contributo vengono divisi per il numero di spese consegnate in quel punto. Per facilitare questo tipo di cooperazione abbiamo attivato 3 gruppi Telegram, ai quali i soci che desiderano provare a organizzarsi in questo modo possono iscriversi:
* Gruppo Telegram per i soci del GODO di Udine, San Marco e Comuni limitrofi: https://t.me/joinchat/NRuIcRwWUXEPqgOTwGvLyA
* Gruppo Telegram per i soci del GODO di Fiumicello e Comuni limitrofi: https://t.me/joinchat/NRuIcUacCekPedU8SM0x7Q
* Gruppo Telegram per i soci del GODO di Trieste e Comuni limitrofi: https://t.me/joinchat/NRuIcVSJCRop06qMVKkeag
Se non avete nessun altro socio che abita vicino a voi, c’è sempre la possibilità di far conoscere AIAB al vostro vicinato! Basta coinvolgerne altre tre famiglie e il costo della consegna diventa irrisorio.
2) “Consegna in sospeso” – Chi ha piacere può fare una donazione, cliccando qui. Queste donazioni andranno a coprire il costo della consegna di chi ha difficoltà economiche e ce lo ha comunicato per tempo: per farlo basta che ci scriviate una mail a godo@aiab.fvg.it, il vostro anonimato verrà preservato e non appena avremo abbastanza donazioni il costo della consegna verrà depennato.
Ora più che mai è fondamentale stringersi forte e gettare le basi per un futuro solido e sostenibile, e il GODO può essere uno strumento perfetto per farlo.
Per domande e chiarimenti scrivete a godo@aiab.fvg.it