Webinar sui biostimolanti – due incontri on line

21.04.2020

  altri articoli

Due incontri on line per approfondire origine, natura, funzioni, inquadramento normativo ed efficace utilizzo in agricoltura bio e non, di un’ampia famiglia di composti che sempre più spesso vengono proposti per il miglioramento dello stato di salute delle colture.

I due incontri on line saranno guidati dall’agronomo Adriano Altissimo, presidente di LandLab, e Carlo Bazzocchi, esperto in agricoltura biologica.

Lunedì 27 aprile 2020 dalle 18:00

L’incontro è focalizzato sulla produzione e le materie prime di origine dei biostimolanti, sulla fisiologia delle piante ed il meccanismo d’azione dei biostimolanti, nonché il quadro normativo vigente e futuro.

Mercoledì 29 aprile 2020 dalle 18:00

L’incontro avrà per tema specifico le tipologie di biostimolanti, il loro appropriato utilizzo e qualche esempio concreto d’uso.

Per partecipare serve solo un computer dotato di una buona connessione internet. La data ultima entro cui iscriversi è il 25 aprile 2020. Nei giorni successivi chi si è iscritto riceverà una mail con il link al sito del seminario. 

La partecipazione è gratuita per chi risiede in Friuli Venezia Giulia, per ottenere l’accesso è necessario iscriversi al seguente link: https://bit.ly/3evGtTG

Per i residenti nelle altre regioni la partecipazione ha un costo di 70€. L’iscrizione è disponibile al seguente link: https://bit.ly/2XOOi0J

La partecipazione ad entrambi gli incontri, monitorata dalla piattaforma, consente l’attribuzione di 4 crediti formativi professionali (CFP) agli iscritti al Collegio Professionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e di  0,5 crediti  (CFP) per gli iscritti  all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, di tutte le regioni. Si prega di segnalare il proprio interesse al riconoscimento dei CFP nel modulo d’iscrizione.

Le Giornate del Biologico 2023

Le Giornate del Biologico 2023

Una piccola rassegna di alcuni degli avvenimenti svolti in regione. Domenica 24 settembre Az. Agr. Pitton Andrea - Rivignano-Teor Passeggiando tra i campi Sabato 23 settembre Fruts di Bosc "La Viarte" cooperativa sociale che produce ortaggi, presentazione del libro di...

Legumi da granella, uno strano per cominciare: il fagiolo azuki

Legumi da granella, uno strano per cominciare: il fagiolo azuki

Dalla puntata del 24 settembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Cominciamo quindi, come annunciato, la rassegna delle leguminose da granella per uso umano,...

La carne coltivata

La carne coltivata

Dalla puntata del 10 settembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Durante l’estate il desiderio di leggerezza da un lato e il susseguirsi di eventi...