Webinar sugli alimenti fermentati – NUOVA DATA 8 maggio ore 18

27.04.2020

  altri articoli

Nuova data per il webinar sugli alimenti fermentati: venerdì 8 maggio ore 18

Le fermentazioni sono state uno strumento per conservare frutta, ortaggi e latte nell’epoca in cui la refrigerazione e altre forme di conservazione non erano ancora disponibili. Questi processi sono alla base di molti prodotti che consumiamo abitualmente, come il vino, la birra, lo yogurt ma anche il pane. Molti alimenti fermentati sono, inoltre, legati alle tradizioni, basti pensare alla brovada o ai crauti.

Oggi gli alimenti fermentati suscitano rinnovato interesse grazie al loro potenziale benefico per la salute. Oltre a dare agli alimenti consistenze e sapori unici, la fermentazione può migliorare la qualità e la digeribilità delle proteine, aumentare il contenuto di vitamine, antiossidanti e altre sostanze dall’alto valore nutrizionale che promuovono anche il prezioso sistema di difesa del nostro organismo, a partire proprio dall’intestino.

Vi proponiamo, quindi, un nuovo seminario on line per approfondire l’argomento, con l’intervento di Renata Alleva, Specialista in Scienza dell’Alimentazione (ISDE).

Il seminario si svolgerà venerdì 8 maggio 2020 alle 18:00.

La partecipazione al seminario on line è gratuita. Per ottenere l’accesso è necessario iscriversi al seguente link entro l’8 maggio alle 12:00: www.aiab.fvg.it/u5

Per partecipare basta avere un computer dotato di una buona connessione internet. Il link al webinar verrà inviato il giorno stesso (o il giorno prima) dal sistema Vinidea ai soli iscritti al seminario.

La partecipazione all’incontro consente agli iscritti al Collegio Professionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia l’attribuzione automatica di 2 crediti formativi professionali (CFP).

Comunità Energetiche, il 10 giugno a Buttrio

Comunità Energetiche, il 10 giugno a Buttrio

Sabato giugno 2023 ore 10:00 Villa di Toppo-Florio - Buttrio (UD) via Morpurgo, 8   Un progetto che AIAB FVG  con Legambiente FVG, Comune di Buttrio, Università degli Studi di Udine, Consorzio delle DOC e Università Svizzera italiana sta realizzando per...

Il vino, il clima e la montagna

Il vino, il clima e la montagna

Dalla puntata del 04 giugno 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Ritorno su un argomento appena sfiorato in passato e ci ritorno perché oggi ci sono maggiori...

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

Dalla puntata del 21 maggio 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca UI per ascoltare l'intera puntata. Appena passato il momento della terminazione dei sovesci autunno-invernali e già è tempo di...