se una rondine non fa primavera una pianta da frutto contribuisce

6.05.2020

  altri articoli

Se una rondine non fa primavera una pianta da frutto contribuisce

Di Michael Centa, tecnico AIAB FVG  – Articolo pubblicato su Il Piccolo del 22/04/2020

Le abbondanti fioriture di albicocchi, susini, peschi e, negli ultimi giorni, dei peri, rendono più vivace un paesaggio finora spoglio infondendo una timida ventata di primavera. Il momento è ottimale per porre a dimora nel giardino o, per più appassionati, nell’aiuola o in vaso, qualche pianta da frutto. La scelta va effettuata con attenzione preferendo esemplari giovani di uno o due anni. Piante più grandi, apparentemente più belle, possono presentare spiacevoli inconvenienti causati dal fatto che le radici, raggiunto il bordo del vaso, tendono a spiralizzare rientrando verso l’interno. Qualora si acquisti uno di questi esemplari sarà bene rompere il pane di terra sia lateralmente che alla base, potando leggermente le radici in modo da stimolarne il ricaccio. È necessario poi preparare la buca d’impianto disponendo la terra smossa ai lati, dovrà avere una dimensione almeno doppia rispetto al pane di terra di modo che le radici, inizialmente, abbiano modo di accrescersi su terreno smosso.

Arriva poi la fase più importante, la valutazione della giusta profondità d’impianto! Bisogna tener presente che il punto d’innesto, individuabile in un ingrossamento simile ad una cipolla a livello del fusto, va mantenuto sempre fuori terra. Per ottenere rapidamente un buon risultato si dovrà ricollocare parte della terra precedentemente smosso sul fondo della buca a costituire una piccola piramide su cui verrà posta la pianta. Se la buca risulta troppo profonda è bene aggiungere altra terra, in caso contrario è sufficiente premerla verso il basso. Si prosegue aggiungendo altra terra fino ad una decina di centimetri dalla superficie. In questo spazio dovrà essere collocato il fertilizzante organico (compost o stallatico) che verrà poi ricoperto da un ultimo leggero strato di terra. Non è bene calpestare il terreno appena sistemato intorno alla pianta, ma distribuire per ognuna una decina di litri d’acqua. In questo modo le radici risulteranno idratate e il terreno non si compatterà.

Illustrazioni realizzate da Loreta Cogoi

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

Dalla puntata del 21 maggio 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca UI per ascoltare l'intera puntata. Appena passato il momento della terminazione dei sovesci autunno-invernali e già è tempo di...

Trapianti di primavera

Trapianti di primavera

di Daniela Peresson - AIAB FVG Articolo pubblicato sul Piccolo il 12.05.2023 Il calendario e le splendide fioriture di questo periodo ci segnalano chiaramente che siamo ormai in piena primavera, ma le condizioni climatiche che hanno interessato la nostra regione in...

Aromi da balcone

Aromi da balcone

di Daniela Peresson - AIAB FVG L’aria frizzante e le prime fioriture di primavera che anche in città si fanno sentire, spingono alla coltivazione di “qualcosa” anche le persone più indifferenti al mondo vegetale. Spesso il tutto si conclude con l’acquisto della solita...