I ceci friulani in cucina: cambiamo l’agricoltura iniziando dalla tavola 🌱

20.05.2020

  altri articoli

I ceci non sono soltanto un alimento ricco di proteine e fonte di fibre, ma sono anche una fonte di sali minerali, come il ferro, il calcio, il fosforo e il potassio, e di vitamine, come la vitamina A, C e le vitamine del gruppo B; ci aiutano a mantenere le ossa in salute, ad abbassare il colesterolo, a preservare la salute del cuore e la buona circolazione del sangue.

Ma i benefici non sono solo per noi, ma anche per il nostro ambiente: da brave leguminose, le piante di ceci arricchiscono il terreno di azoto grazie alla simbiosi con i batteri azoto-fissatori che colonizzano le loro radici e costituiscono, quindi, un’eccellente coltura da inserire nella rotazione delle aziende biologiche, molto più autoctona della soia.
Alcuni agricoltori friulani hanno da poco riportato questa coltura anche nella nostra regione, dandoci l’opportunità di beneficiare di questo fantastico legume biologico e locale anche attraverso il nostro GODO.

Vi proponiamo un nuovo incontro online per parlarne, lunedì 25 maggio alle 18:00!

Grazie all’intervento di Pietro Borsetta, agronomo e produttore di ceci biologici (Agrilupa s.s. agr. di Talmassons) potremo capire di più sul percorso di ritorno della produzione dei ceci nel Friuli Venezia Giulia.

Inoltre, Max Noacco, chef del ristorante Al Tiglio di Moruzzo, ci delizierà con una dimostrazione pratica, cucinando in diretta per noi i ceci e raccontandoci come valorizzarne il gusto pur mantenendo intatte tutte le proprietà nutrizionali di questo legume, che oltre a essere buono e sano, è anche fondamentale per la nostra alimentazione.

Il seminario on line è riservato ai soci di AIAB FVG ed è gratuito. Per partecipare basta avere un computer dotato di una buona connessione internet.

Il link per collegarsi verrà inviato il giorno stesso ai soli iscritti tramite il seguente modulo entro lunedì 25 maggio alle ore 12:00: https://forms.gle/rxqa1NVSRakzu1Cp6

Corso realizzato nell’ambito del progetto “DIRITTI IN TAVOLA! 2^ EDIZIONE”
finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, Servizio politiche per il terzo settore, ex L.R. 23/2012

Niente piccioni: solo fave!

Niente piccioni: solo fave!

Dalla puntata del 19 novembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Prosegue la serie delle leguminose da granella ad uso umano e questa volta tocca alla fava...

Si fa presto a dir fagiolo 2!

Si fa presto a dir fagiolo 2!

Dalla puntata del 05 novembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Visto che abbiamo già detto di come si mangiano, questa seconda puntata dedicata al fagiolo si...

Si fa presto a dir fagiolo!

Si fa presto a dir fagiolo!

Dalla puntata del 22 ottobre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Lo diamo per scontato e per cittadino friulano da sempre, il fagiolo propriamente detto, però,...