AIAB FVG APS organizza, col supporto di ERSA – Agenzia regionale per lo sviluppo rurale – una giornata dimostrativa sulla meccanizzazione di alcune operazioni colturali per la gestione dei seminativi e delle colture orticole.
L’evento si terrà venerdì 31 luglio alle 09:00 a Ariis (C.li Baron) di Rivignano Teor (Udine) – link Google Maps – e i temi trattati riguarderanno la preparazione del terreno, il trapianto e il controllo meccanico della flora spontanea
Avremo diverse macchine in azione dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00:
- macchine per la preparazione del terreno e per la sarchiatura delle colture a fila;
- una trapiantatrice su pacciamatura in telo biodegradabile e, dalla Germania, una trapiantatrice su pacciamatura vegetale;
- una nuova macchina in grado di lavorare i primi centimetri di terreno preservandone il profilo, per la gestione degli inerbimenti e delle intercalari senza trinciatura.
Sono previsti anche due interventi tecnici:
- Francesco Boscutti, botanico dell’università di Udine, parlerà di flora infestante sia a livello di specie che di comunità vegetali (fitocenosi);
- Massimo Bizzarri, esperto di materiali per la copertura delle serre e per la pacciamatura, parlerà di bioplastiche.
All’evento pertecipano le ditte Hortech, Mulch-Gemuesebau, Matermacc, Marchetti Macchine Agricole, Agri Ravagnolo, AZFarming e, attraverso le macchine in possesso degli agricoltori locali, Sfoggia, Einböck, Gaspardo.
La manifestazione avrà luogo in campagna. Si raccomanda un abbigliamento – in particolare scarpe e cappello – adeguato alla morfologia del terreno ed al clima!
La partecipazione è gratuita ma è obbligatorio iscriversi (causa norme prevenzione Covid-19).
Iscriversi compilando il modulo al seguente link https://forms.gle/A8HeKrwvNpQ6zVBYA entro il 29 luglio.
Si ricorda inoltre l’obbligo di mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro e di evitare manifestazioni di entusiasmo per la demo e per le macchine che possano facilitare la diffusione del virus COVID-19.
La partecipazione all’evento consente l’attribuzione di 4 CFP agli iscritti al collegio professionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e di 0,5 CFP per gli iscritti all’ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali
Vi aspettiamo numerosi per condividere anche le vostre esperienze!