La Biodomenica è la tradizionale manifestazione autunnale, organizzata dall’Associazione Italiana Agricoltura Biologica, che porta nelle piazze d’Italia il meglio del biologico di ogni regione.
Anche quest’anno, in Friuli Venezia Giulia, sarà ospitata nella splendida e prestigiosa cornice della Villa de Claricini, a Moimacco, domenica 4 ottobre.
Per tutto il giorno, oltre alla mostra-mercato dei produttori biologici regionali, si susseguiranno incontri, presentazioni e, per i più piccoli, laboratori e attività all’aperto.
Di seguito il programma dettagliato della giornata:
9.00 “Biopasseggiata nelle terre del Chiarò” con la guida Nicola Picogna di ForEst Studio naturalistico. Passeggiata nelle terre del torrente Chiarò, nel cuore dell’Alta Pianura Friulana orientale. Sarà l’occasione per osservare il piacevole paesaggio circostante, andando alla ricerca dei suoi elementi di pregio, mettendo a fuoco il delicato rapporto tra uomo e natura e dei molteplici impatti delle attività agricole e antropiche sull’ecosistema. Durata 1,5 h – adatta a tutti.
9:30 Apertura mostra mercato e dei chioschi con i prodotti biologici regionali.
10:00 “Vendemmia: raccogli un’avventura”. L’esperienza della vendemmia, dalla raccolta dell’uva alla pigiatura, con pic-nic finale.
10:00 Classe di yoga tra gli alberi secolari del parco della Villa. Durata 1 h
10:30 “Biologico e locale: la ricetta perfetta dei gruppi d’acquisto di AIAB FVG“. Presentazione dei gruppi d’acquisto, da settembre punto ritiro anche a Villa de Claricini.
11:00 Inizio visite guidate di Villa de Claricini Dornpacher. Partenze ore 11 – 12 – 16 – 17, con assaggio finale di vini. Durata 1 h
11:00 Lettura sotto l’albero e gioco finale. Laboratorio per bambini a cura di “Nati per leggere” di Remanzacco.
11-14 “Pic-nic in vigna”. Sfiziosissimo relax con i vini di De Claricini e i prodotti biologici del territorio.
14:30 Gioco per bambini: Caccia al tesoro “chi cerca trova”
15:00 Incontro “I Ceci: legumi dimenticati per un’alimentazione sostenibile del futuro” con la fitoterapeuta e naturopata Paola Valdinoci.
16:30 Incontro “Che c’è di nuovo nel campo BIO”: alcune considerazioni sulla coltivazione di cece, canapa, camelina e arachide con gli agricoltori e i tecnici che ci hanno provato.
Per tutta la giornata degustazioni di cibi e bevande dei produttori biologici della regione.
Per ciascuna delle attività è necessario prenotarsi con il modulo disponibile al seguente link: aiab.fvg.it/u7
La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo.
Potete raggiungerci anche in treno (fermata Bottenicco della Ferrovia Udine-Cividale), in bici, o anche in bici+treno.
Vi aspettiamo per guardare, toccare, sentire, annusare e soprattutto assaggiare il meglio del bio della nostra regione!