Vita nei campi 18 ottobre 2020 – Il biologico di precisione

27.10.2020

  altri articoli

Il biologico di precisione

di Cristina Micheloni

Troppo spesso l’agricoltura di precisione viene contrapposta all’agricoltura bio, ma ciò è assai lontano dal vero.
Infatti, proprio per fare bene il bio, c’è un gran bisogno di conoscere, sapere e analizzare e tutti gli strumenti che mettono l’agricoltore in grado di “saperne di più” per “agire con precisione” sono assolutamente I benvenuti nel bio.

Ma anche guardando al pratico, è evidente come il bio già usi gli strumenti di precisione. Che appunto sono strumenti e non un tipo diverso di agricoltura e men che meno la magica soluzione a tutti i problemi, come spesso si sente raccontare soprattutto da chi vende attrezzatura e servizi legati all’agricoltura di precisione, 4.0 o come altro la si voglia chiamare.
Ecco qualche esempio di tecnologia di precisione usata nel bio :

  • per la gestione dei patogeni i sistemi di supporto decisionale (DSS) sono di amplissimo e consolidato uso. Ma a poco servono se non sono utilizzati assieme all’occhio esperto ed alla conoscenza palmo a palmo del frutteto e del vigneto;
  • per la gestione delle erbe accompagnatrici sia l’uso di videocamere che della traccia GPS per guidare l’intervento meccanico non è una novità. Anche qui però, senza la conoscenza di rotazioni, sovesci, gestione del terreno… non si possono fare miracoli;
  • per la zootecnia di precisione l’uso di “bracciali” per monitorare gli animali al pascolo, soprattutto nelle aree ampie e remote, sta diventando frequente. Sempre accompagnato dalla conoscenza dell’allevatore e del veterinario;
  • nella vinificazione di precisione, sapere in tempo reale che cosa sta succedendo sulle uve, nel mosto e nel vino, permette di guidare la fermentazione ed intervenire solo se necessario e nel modo più opportuno (se conosco i processi biologici e so che vino voglio e posso ottenere). Le analisi in cloud e i dispositivi di monitoraggio in continuo non sono ancora comunissimi ma di certo se ne incontra più di frequente tra i vignaioli bio che tra quelli convenzionali.

Insomma, nessuna contrapposizione tra bio e tecnologia ma nemmeno nessuna infatuazione per la tecnologia che aiuta, ma non è una bacchetta magica e necessita di agricoltori e tecnici dalla solida formazione per dare I risultati auspicati.

Per sentire l’intera puntata clicca QUI
Il vino, il clima e la montagna

Il vino, il clima e la montagna

Dalla puntata del 04 giugno 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Ritorno su un argomento appena sfiorato in passato e ci ritorno perché oggi ci sono maggiori...

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

Dalla puntata del 21 maggio 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca UI per ascoltare l'intera puntata. Appena passato il momento della terminazione dei sovesci autunno-invernali e già è tempo di...

Trapianti di primavera

Trapianti di primavera

di Daniela Peresson - AIAB FVG Articolo pubblicato sul Piccolo il 12.05.2023 Il calendario e le splendide fioriture di questo periodo ci segnalano chiaramente che siamo ormai in piena primavera, ma le condizioni climatiche che hanno interessato la nostra regione in...