Il biologico d’autunno
di Cristina Micheloni
Non è certo l’ autunno del biologico quello che si sta appropinquando, ma una primavera. Infatti, le superfici continuano a crescere. Purtroppo il sistema regionale ed italiano non è in grado di darci gli aggiornamenti statistici in modo tempestivo, ma dai dati degli enti di controllo l’evidenza è palese. In campagna la stagione qualche difficoltà l’ha posta, sia sui cereali autunno-vernini, che sulle semine delle estive, che sulla difesa del vigneto. Nulla però al confronto con le difficoltà che la burocrazia continua ad opporre.
Anche vista dall’altra parte (da chi acquista, usa e consuma) il bio continua il suo sviluppo, che non è solo aumento di fatturato ma anche diversificazione, aggiunta di servizi e di valenze. Un esempio lampante è stato e tuttora è, il successo del biologico locale consegnato a casa. Molto interessante e foriera di ulteriori evoluzioni è la crescente richiesta di “saperne di più”, che permette di rafforzare i rapporti tra agricoltori e cittadini-consumatori e dare il giusto valore al lavoro ed alle caratteristiche dei prodotti.
Nei mesi a venire ci saranno diversi eventi ed occasioni in cui il biologico sarà più che mai protagonista:
• l’implementazione della parte agro-alimentare del Green Deal Europeo, il “Farm to Fork”, che, tra le diverse cose, dovrà mettere l’Europa in grado di raggiungere il 25% di SAU bio entro il 2030;
• la finalizzazione del nuovo PSR, quello che avrebbe dovuto già partire ma… è in ritardo;
• il lancio del nuovo piano di ricerca europeo (Horizon Europe), fondamentale per darci la conoscenza che ci serve per fare bene il bio.
Per contro il COVID-19 ha fatto balenare alcune pessime idee sui pasti scolastici che avrebbero azzerato tutti i risultati raggiunti negli ultimi 20 anni in termini educativi, di sostenibilità e di salute. Ma pare proprio che la lunch-box sia tramontata prima ancora di vedere la luce!
Bene, dunque, i campi e le stalle sono pronti, agricoltori e cittadini pure…. Burocrazia, non farci perdere la voglia di fare, Politica.. fai la tua parte!