Il terreno non è solamente il substrato che mantiene in verticale le piante, è molto di più. È attività microbiologica, è matrice e magazzino di minerali, è filtro e riserva di acqua, è il luogo dove meglio accumulare la CO2 in forma utile ed è anche ciò che rende unici i prodotti agricoli che sopra vi crescono.
Eppure tecnici e agricoltori spesso non dedicano abbastanza tempo ed attenzione al suolo e raramente ci mettono sufficientemente dentro la testa, in senso metaforico ma anche pratico.
Causa norme anti-Covid tutti gli incontri potranno essere seguiti solo da remoto.
Si parte dagli aspetti pratici con la proiezione di un filmato realizzato in azienda, dove lo scavo di una fossa permette di analizzare e mettere in luce le caratteristiche geologiche e pedologiche del terreno e l’impatto delle pratiche agricole sullo stesso. Seguiranno approfondimenti e discussione con i relatori.
1° WEBINAR
Venerdì 6 novembre 2020 – ore 17:00
Descrizione fossa pedologica – Az. Agr. Vistorta Sacile (PN)
con Andrea Mocchiutti, geologo e Gilberto Bragato, pedologo
Nei webinar successivi si parlerà di vita e attività microbiologica del terreno, per comprendere come le pratiche agricole ne influenzano il microbiota e come ciò si ripercuota sulle potenzialità di produrre colture sane e abbondanti per animali e umani in salute. Nell’ultimo incontro si scenderà nel dettaglio circa l’effetto del microbiota sullo sviluppo delle piante coltivate, soprattutto sulla produzione di metaboliti secondari, spesso sostanze chiave per la salute umana.
2° WEBINAR
Giovedì 12 novembre 2020 – ore 17:00
Microbiologia del suolo e pratiche agronomiche
con Andrea Squartini, Professore Associato di Microbiologia Ambientale e Agraria all’Università di Padova e Adjunct Professor di Soil Microbiology all’Università della Georgia (USA)
3° WEBINAR
Giovedì 19 novembre 2020 – ore 17:00
Microbiologia del suolo, metabolismo delle piante e salute umana
con Manuela Giovannetti, Accademico Ordinario dell’Accademia dei Georgofili già Professore Ordinario di Microbiologia Agraria e Direttore del Centro di Ricerca Nutrafood – Nutraceutica e Alimentazione per la Salute, Università di Pisa.
Avvicinandosi poi la Giornata Internazionale del Suolo (il 5 dicembre) ci sarà occasione per allargare anche ai non addetti ai lavori l’attenzione e la passione per il suolo, con la proiezione del recentissimo documentario “Kiss the Ground”.
Dicembre 2020
Proiezione del documentario “Kiss the Ground”
Causa incertezze legate alla pandemia, i dettagli dell’ultima tappa del programma verranno comunicati successivamente.
Per partecipare basta avere un computer dotato di una buona connessione internet. La data ultima entro cui iscriversi è il 5 novembre. Nelle ore precedenti ai webinar gli iscritti riceveranno una mail con il link al sito del seminario.
La partecipazione è libera e gratuita, per ottenere l’accesso è necessario iscriversi al seguente link: aiab.fvg.it/u8
La partecipazione, monitorata dalla piattaforma, consente per ogni incontro l’attribuzione di 2 crediti formativi professionali (CFP) agli iscritti al Collegio Professionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e di 0,25 crediti (CFP) per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di tutte le regioni. Si prega di segnalare il proprio interesse al riconoscimenti dei CFP nel modulo d’iscrizione.
Per info e aggiornamenti segui anche la nostra pagina Facebook