Vita nei campi 1 novembre 2020 – Nuova Pac: abbiamo scherzato, tutto torni come prima!

23.11.2020

  altri articoli

Nuova Pac: abbiamo scherzato, tutto torni come prima!

di Cristina Micheloni

Ricordate l’ampia consultazione dei cittadini europei condotta dalla Commissione nel 2016-17, quella cui avevano partecipato 60.000 persone? Quella sulla modernizzazione e semplificazione della Politica Agricola Comune (PAC)?
Da lì era uscita forte e chiara la richiesta di concentrare le risorse della PAC, che non sono noccioline, ma ben il 30% del bilancio comunitario, su attenuazione e adattamento al cambiamento climatico e tutela della biodiversità, ovvero sull’urgenza di cambiare rotta e retribuire non le rendite di posizione ma i servizi agro-ambientali che gli agricoltori forniscono.
Dopodichè la Commissione ci ha fatto ben sperare con la pubblicazione dell’European Green Deal ed la relativa declinazione agricola – la strategia dal campo alla tavola- dove si sono messi nero su bianco degli obiettivi ambiziosi ma di certo impatto: 25% SAU bio, -50% fitofarmaci, -20% fertilizzanti e -50% antimicrobici in zootecnia e acquacoltura entro il 2030.
Ci avevate sperato? Avete preso tutto sul serio e avete pure dedicato del tempo alla consultazione?

Ebbene, sappiate che il 19 e 20 ottobre il Parlamento Europeo ha votato a larghissima maggioranza (Popolari, Socialisti e Democratici, EFDD…insomma tutti, con qualche eccezione individuale) per NON includere quanto stabilito nel Green Deal nel testo della nuova programmazione della PAC!

In sostanza, significa lasciare il 60% delle risorse agli aiuti diretti, quelli “soliti” che premiano la superficie e non quello che l’agricoltore ne fa. Il 20% che è stato riservato agli eco-schemi (ben meno di quanto inizialmente richiesto) è a serio rischio causa la subdola frasetta che “stabilisce che i fondi non spesi nei primi due anni potranno essere distribuiti attraverso altri canali”… scommettiamo che nei primi due anni non si riusciranno a spendere? Inoltre, ogni Stato Membro può dare spazio alla propria creatività nel definire i contenuti degli eco-schemi. Nonostante qualche emendamento positivo per il settore del bio, la programmazione ne esce assai compromessa e ben lontana dalle ambizioni della Commissione, che rappresentavano quelle della società civile, ovvero quella che “ci mette i soldi”.
Ora la palla passa al trilogo, ovvero la negoziazione tra Parlamento, Commissione e Consiglio, che dovrebbero arrivare a conclusione nell’aprile 2021, ma già da ora è chiaro che si può sperare di evitare il peggio ma certo non di ambire a qualcosa di meglio del business as usual degli ultimi 30 anni.
Questa volta però non è responsabilità (il concetto di “colpa” non mi appartiene) dei cattivi burocrati di Bruxelles! La consapevole responsabilità sta tutta sulle spalle degli euro-parlamentari, quelli che abbiamo eletto noi cittadini, e per una volta quelli italiani si sono resi protagonisti… di un film davvero brutto, che avremmo preferito non vedere.
Per sentire l’intera puntata clicca QUI
E’ ora di pensare ai sovesci estivi

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

Dalla puntata del 21 maggio 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca UI per ascoltare l'intera puntata. Appena passato il momento della terminazione dei sovesci autunno-invernali e già è tempo di...

Trapianti di primavera

Trapianti di primavera

di Daniela Peresson - AIAB FVG Articolo pubblicato sul Piccolo il 12.05.2023 Il calendario e le splendide fioriture di questo periodo ci segnalano chiaramente che siamo ormai in piena primavera, ma le condizioni climatiche che hanno interessato la nostra regione in...

Aromi da balcone

Aromi da balcone

di Daniela Peresson - AIAB FVG L’aria frizzante e le prime fioriture di primavera che anche in città si fanno sentire, spingono alla coltivazione di “qualcosa” anche le persone più indifferenti al mondo vegetale. Spesso il tutto si conclude con l’acquisto della solita...