Il Natale è un momento di condivisione, di affetto, di vicinanza.
Quest’anno abbiamo ancora più bisogno di sentirci vicini e colmare lo spazio fisico che ci divide con sentimenti intensi, magari più espliciti di quanto sia usuale per l’animo friulano. Come segnale concreto di affetto e vicinanza vi proponiamo dei regali, o anche auto-regali, confezionati in cesti natalizi.
Grazie alla collaborazione con la Botteghina dell’Equomondo di Cormons, siamo riusciti a creare i cesti natalizi biologici, unendo i prodotti dei nostri produttori soci, che consegnano anche tramite il GODO, a quelli del commercio equo e solidale proposti dalla Botteghina dell’Equomondo.
Il Gruppo Organizzato Domanda Offerta (GODO) è, come molti di voi già sapranno, un servizio che permette di acquistare prodotti provenienti in prevalenza da aziende del Friuli Venezia Giulia al giusto prezzo e in modo semplice, per una dieta sana e per avere cura dell’ambiente. AIAB FVG, si pone come obiettivo proprio questo: facilitare l’accesso a prodotti biologici e favorire il contatto diretto, lo scambio e la collaborazione fra piccole aziende biologiche locali e consumatori consapevoli.
La Botteghina dell’Equomondo, nata da un progetto dell’Associazione Equà, è una bottega del commercio equo e solidale, attiva dal 2008, che promuove l’economia etica, la finanza etica, il consumo critico e il commercio equo e solidale. Sviluppa e forma una maggiore e più generalizzata coscienza del valore, del rispetto e della tutela dei diritti umani, civili e sociali di ogni persona, favorendo attività di educazione e sensibilizzazione sulle tematiche che ruotano attorno a modelli di consumo alternativi a quelli dell’economia di mercato.
Che cos’è il commercio equo e solidale?
Il commercio equo costruisce relazioni dirette fra produttori e consumatori, evitando il più possibile le intermediazioni, paga un prezzo giusto a chi produce i beni che importa, pre-finanzia i produttori, ovvero li paga prima che la merce arrivi in Europa, affinché non siano costretti a rivolgersi alle banche a condizioni proibitive, finanzia progetti sociali e culturali, garantisce l’assenza di sfruttamento del lavoro minorile e monitora al contempo il rispetto dei diritti dei lavoratori, delle donne e dell’ambiente.
Il commercio equo e solidale esiste anche in Italia, perché anche qui esistono molte realtà che hanno l’obiettivo di fare prodotti buoni ed etici, dal forte contenuto sociale: promozione del lavoro regolare, progetti di inclusione sociale, progetti ambientalisti, di recupero di colture, di lavorazioni antiche o di coltivazione di terreni confiscati alle mafie.
I nostri cesti natalizi conterranno anche prodotti di queste realtà:
Altromercato: Impresa sociale che gestisce rapporti con 155 organizzazioni di produttori in oltre 45 paesi, nel Sud e nel Nord del mondo. Migliaia di artigiani e contadini, il cui lavoro viene rispettato ed equamente retribuito, perché si basa su una filiera trasparente e tracciabile, che tutela i produttori e l’ambiente e garantisce la qualità dei prodotti
Liberomondo: cooperativa che dal 1997 promuove i principi del commercio equo e solidale attraverso il sostegno a comunità di produttori nel Sud del mondo e la creazione, in Italia, di opportunità di lavoro rivolte in particolar modo a persone escluse dai normali circuiti di impiego. Intrattiene relazioni commerciali dirette con oltre 30 produttori di artigianato e alimentari di America Latina, Africa e Asia, con un’attenzione particolare a cooperative, organizzazioni di base e associazioni di produttori.
QueTzal: cooperativa siciliana che opera nel campo del commercio equo e solidale dal 1995 e gestisce un laboratorio per la produzione del cioccolato di Modica.
Filiereque Iblee: un’evoluzione del progetto QueTzal nella produzione delle mandorle. Si tratta di un progetto che nasce per ricercare una modalità condivisa e dignitosa di raccogliere e sgusciare le mandorle. Si basa sul rispetto e la corretta remunerazione dei lavoratori e sulla tracciabilità del prodotto.
Confezionati in bellissimi cesti colorati (provenienti dal Bangladesh e prodotti grazie al progetto BaSE – le artigiane di Khulna) e contenenti una selezione di soli prodotti biologici, i cesti si presentano in 4 diverse varianti, cercando quindi di differenziare l’offerta affinché tutti coloro che lo desiderino, possano acquistarne uno:
Cesto Natalizio “Cometa”, il piccolo cesto ricco di dolcezza: euro 25,00
con biscotti biodelizie del Forno Arcano di Rive d’Arcano, cioccolato mascao di Altromercato, una confezione di 3 vasetti di miele dell’Apicoltura Azzaro Maria di Vito d’Asio e infusi o the di Altromercato.
Cesto Natalizio “Rudolph”, ll cesto ghiotto e raffinato: euro 35,00
con fettuccine al farro e zafferano De Claricini di Moimacco, crema di cavolfiori di El Riccio di Fossalon, biscotti biodelizie del Forno Arcano di Rive d’Arcano, vino di El Clap di Villanova del Judrio e ceci di De Claricini di Moimacco.
Cesto Natalizio “Cupido”, il cesto ricco, ricchissimo: euro 50,00
con spaghetti alla chitarra di De Claricini di Moimacco, crackers di farina tipo “0” del Forno Arcano di Rive d’Arcano, cavolfiore in agrodolce di El Riccio di Fossalon, cioccolato mascao di Altromercato, crauti al naturale di El Riccio di Fossalon, vino di El Clap di Villanova del Judrio e panettone artigianale di Liberomondo.
Cesto Natalizio “Fulmine”, il cesto di prodotti senza glutine: euro 35,00
con birra senza glutine del Birrificio Foràn di Castions di Strada, mandorle sottovuoto di Filiereque iblee, quinoa real di Altromercato, fave di cacao di Que Tzal, cioccolato senza glutine di Que Tzal e noci de All’orto Biologico di Martini Silvio di Cordenons.
Dove ritiro il mio cesto?
Puoi ritirare il tuo cesto direttamente alla Botteghina dell’Equomondo in via Matteotti, 68 a Cormons, oppure in uno dei punti di distribuzione del GODO a Cormons, Fiumicello, San Marco, Udine o Trieste.
In alternativa, puoi richiederne la consegna presso l’indirizzo a cui desideri venga recapitato.
Come ordino il mio cesto?
Compilando il modulo qui sotto, dove indicherai la tipologia scelta e i tuoi dati:
https://forms.gle/inigJddGULLq1AuKA
La data di consegna verrà stabilita una volta raggiunto il numero minimo di ordini nella tua zona.
Il servizio di consegna è a pagamento (il costo può variare a seconda della località).