inverno, che fare /parte 2

28.01.2021

  altri articoli

Inverno, che fare /parte 2

Di Loretta Cogoi Articolo pubblicato su Il Piccolo

Nel periodo invernale, un po’ malinconico, possiamo fare del giardinaggio anche solo osservando gli alberi; nudi e senza foglie, ci danno la possibilità di scoprire il loro prezioso intrico di rami e rametti che si staglia verso il cielo, la bellezza modesta delle cortecce, con spaccature, nodi e colori inaspettati.

Possiamo raccogliere qualche rametto di Calicanto, dal profumo soave, oppure lasciarci stordire dall’aroma della Sarcococca che in inverno sfoggia una livrea sorprendente: foglie verdissime e lucide, bacche di color porpora scuro e fiori bianchi e profumati che si schiudono già a dicembre. Nelle aiuole fra le fronde secche dell’anno passato, si fanno strada gli steli carichi di boccioli dell’Elleboro. Ai bordi del prato spuntano le Violette mentre le Pratoline crescono e fioriscono anche sotto la brina di gennaio.

Anche l’orto ci riserva delle sorprese, con i resti delle colture estive abbiamo involontariamente offerto riparo a delle nascite spontanee. Potremmo scoprire qualche cespo di Valeriana, qualche piantina di Rucola, una sorprendente Borragine in fiore!

Se le piogge di novembre e il vento freddo di gennaio hanno spezzato qualche ramo possiamo intervenire, ma asteniamoci dal potare seriamente. Le Ortensie si difendono bene dal freddo con foglie e fiori secchi ancora appiccicati ai rami, se facciamo pulizia anzitempo, esponiamo le gemme che si sono già formate al vento gelido, con il risultato che le piante dovranno per forza produrne di nuove, tutto questo con gran dispendio di energia. Per le vere potature occorre aspettare che il risveglio sia vicino.

Anche per le pulizie c’è ancora tempo, e a primavera potremmo accorgerci che, in realtà, non c’è poi molto da eliminare. Gran parte delle foglie secche, dei rametti, dei resti della vegetazione, saranno stati mangiucchiati e riciclati dagli abitanti segreti dei nostri giardini. Se li lasciamo fare, non solo ci toglieranno un’incombenza, ma si occuperanno anche della fertilizzazione del nostro terreno.

Illustrazioni realizzate da Loretta Cogoi

Il vino, il clima e la montagna

Il vino, il clima e la montagna

Dalla puntata del 04 giugno 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Ritorno su un argomento appena sfiorato in passato e ci ritorno perché oggi ci sono maggiori...

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

Dalla puntata del 21 maggio 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca UI per ascoltare l'intera puntata. Appena passato il momento della terminazione dei sovesci autunno-invernali e già è tempo di...

Trapianti di primavera

Trapianti di primavera

di Daniela Peresson - AIAB FVG Articolo pubblicato sul Piccolo il 12.05.2023 Il calendario e le splendide fioriture di questo periodo ci segnalano chiaramente che siamo ormai in piena primavera, ma le condizioni climatiche che hanno interessato la nostra regione in...