Campagna Associativa AIAB FVG – anche nel 2021 non puoi fare scelta migliore! 🌱

1.02.2021

  altri articoli

È iniziata la Campagna Associativa 2021 di AIAB FVG!

il 2020 è stato un anno strano, estremo e complesso: ha scardinato molte certezze, ha messo in discussione diversi punti che ci parevano saldi e ci ha costretti ad affrontare sfide completamente nuove.
Ci ha dato però anche molto su cui riflettere ed esempi da cui imparare. Ad esempio, ha ulteriormente sottolineato l’importanza del rispetto della Terra, di una corretta alimentazione e di essere comunità. Speriamo non si dimentichi tutto alla riapertura dei centro commerciali!

L’agricoltura biologica, ora più che mai, riveste un  ruolo centrale e sarà determinante per il raggiungimento di obiettivi importanti per il nostro futuro e per quello del nostro pianeta, come recentemente sancito anche dall’Unione Europea, attraverso la pubblicazione della strategia Farm to Fork, all’interno del Green Deal.

L’anno che si apre deve vedere un grande impegno da parte del Governo italiano e regionale per la predisposizione dei Piani d’Azione sulla nuova PAC, in modo che le opportunità non vadano sprecate ma trasformate in benessere delle comunità.

Dal 2002 AIAB FVG continua a fare la propria parte, con passione, competenza e tenacia. Nonostante le restrizioni e le mille difficoltà, anche nell’anno appena trascorso siamo riusciti a realizzare tanti nuovi progetti e a garantire le nostre attività consolidate:

Che cosa fa AIAB FVG per i soci nel 2021?

  • permette loro di aderire a progetti e attività con lo scopo di stimolare un modello di ricerca partecipativa che favorisca il coinvolgimento pro-attivo di produttori e tecnici in tutte le fasi della ricerca;
  • offre assistenza tecnica collettiva o individuale, sia su temi agronomici che burocratici, inerenti il processo di certificazione;
  • dà loro l’opportunità di avvalersi della convenzione tra AIAB e Banca Popolare Etica, per aiutare le aziende a sviluppare progetti tramite finanziamenti a condizioni agevolate e il microcredito garantito (per ulteriori informazioni clicca qui);
  • allo stesso modo, mette a disposizione la convenzione tra AIAB e Gruppi Bancari per agevolare l’accesso a finanziamenti per tutte le attività di filiera e sui vari processi agricoli, incluse le domande del credito agrario;
  • offre le agevolazioni accordate con Laboratori Analisi, con Enti Assicurativi e consulenza di finanza agevolata, anche per fideiussioni necessarie ai finanziamenti;
  • dà accesso al mercato online, in qualità di produttore e/o trasformatore del settore agricolo biologico in FarmSuite, una piattaforma digitale sempliceintegrata e modulare con lo scopo di essere assistito nelle fasi di pianificazione, di organizzazione e nella gestione dei canali di vendita dei propri prodotti, tramite uno spazio e-commerce aziendale personalizzato, dando anche ai soci consumatori la possibilità di acquistare i prodotti biologici in tutta sicurezza (per maggiori informazioni visita il sito www.farmsuite.it).

Il 2021 sarà un anno di ricco di sfide, che potremo vincere solo grazie al tuo supporto: entra a far parte della comunità dei nostri Soci, fatta di agricoltori, trasformatori e rivenditori, tecnici, amministrazioni e ricercatori, associazioni e cittadini. Sarai costantemente aggiornato su tutte le nostre attività e sugli eventi in regione, potrai aderire al G.O.D.O., ricevere supporto tecnico e aiutarci a costruire progetti, campagne ed eventi.

Iscriverti o rinnovare la tua iscrizione ad AIAB è semplicissimo: basta andare sul nostro sito e inserire i tuoi dati. Puoi scegliere tra diversi metodi di pagamento: carta di credito, conto PayPal, Satispay, bonifico oppure contanti. Se preferisci puoi associarti anche presso uno dei punti di distribuzione del G.O.D.O.

Siamo consapevoli di quanto questo periodo sia complesso ed abbiamo ritenuto doveroso lasciare gli importi delle quote associative invariati rispetto allo scorso anno:
Socio Cittadino    € 20,00
Socio Tecnico    € 45,00
Socio Azienda    € 55,00
Socio Associazione € 85,00
Socio Ente Pubblico € 100,00

Ti aspettiamo!

La Presidente,
Cristina Micheloni

Niente piccioni: solo fave!

Niente piccioni: solo fave!

Dalla puntata del 19 novembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Prosegue la serie delle leguminose da granella ad uso umano e questa volta tocca alla fava...

Si fa presto a dir fagiolo 2!

Si fa presto a dir fagiolo 2!

Dalla puntata del 05 novembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Visto che abbiamo già detto di come si mangiano, questa seconda puntata dedicata al fagiolo si...

Si fa presto a dir fagiolo!

Si fa presto a dir fagiolo!

Dalla puntata del 22 ottobre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Lo diamo per scontato e per cittadino friulano da sempre, il fagiolo propriamente detto, però,...