Seminare oggi per il clima di domani / FVG circolare

5.03.2021

  altri articoli

Giovedì 11 marzo alle 18.00 l’evento inaugurale del progetto ”FVG Circolare” con il genetista prof. Salvatore Ceccarelli. L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.

Essa ci pone di fronte ad obiettivi tanto ambiziosi quanto ineludibili; un’agricoltura moderna, supportata dalla ricerca ed attenta ad una gestione sostenibile delle risorse naturali, ha un ruolo fondamentale per raggiungerli. Di questo parleranno con la nostra Presidente Cristina Micheloni, il prof. Salvatore Ceccarelli, genetista, e la dott.ssa Stefania Grando, agronoma e genetista, che illustreranno il legame tra semi, cibo e salute ed il ruolo delle biotecnologie nell’affrontare  le sfide che i cambiamenti climatici rendono sempre più urgenti. Interverrà, inoltre, Andrea Pitton, nostro socio dell’omonima azienda agricola. Visualizza la locandina dell’evento.

Che cos’è FVG circolare

Il webinar inaugura “FVG Circolare”, un progetto di AIAB FVG,  aBicitUdine,  Circolo ARCI MissKappa, Circolo Legambiente del Medio Friuli, Circolo Legambiente della pedemontana Gemonese, È Qua, Maistrassà e Vicini di Casa ONLUS, in collaborazione con l’Associazione Espressione Est, finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, ai sensi dell’art. 72 del D.Lgs. 117/201.

Nel corso del 2021 verrà realizzato un ciclo di webinar, seminari ed eventi: ”in collaborazione con i partner e con il supporto di molti esperti”, spiega  Cristina Micheloni, Presidente di AIAB FVG, capofila del progetto“ illustreremo i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, cercando di evidenziare lo stretto legame tra cibo, clima, salute e benessere della popolazione e  promuovendo modelli di sviluppo sostenibili. Lo faremo soprattutto attraverso esempi concreti di comportamenti da cittadino, da agricoltore e da professionista e, ancor meglio, da gruppi di cittadini che collaborano”.
All’attività divulgativa  si affiancherà  la  sperimentazione concreta, su piccola scala, di un modello sostenibile e circolare. Nei prossimi mesi a Udine, Gemona del Friuli e Cormons  nasceranno dei veri e propri  “laboratori di economia circolare”, spazi multifunzionali dove le associazioni ed i partner del progetto si  misureranno con la sfida di dare gambe alle idee condivise. Verranno attivati molti servizi, come la possibilità di scambiarsi beni o di prestarli; sarà possibile imparare a riparare  oggetti (computer, telefoni cellulari e piccoli elettrodomestici, biciclette e mobili); verranno organizzati corsi, brevi e dal taglio pratico, dedicati alla cucina, all’orticoltura biologica, all’autoproduzione di alimenti, cosmetici e detersivi ed al cucito; verranno sperimentate modalità di acquisto collettivo, a partire dall’esperienza dei GODO, di prodotti alimentari e non solo, accorciando la filiera e riducendo imballaggi e sprechi.

Iscrizioni

La partecipazione è libera e gratuita con iscrizione obbligatoria tramite il modulo sotto riportato. Prima dei webminar verrà inviato ai partecipanti il link di partecipazione.

iscriviti al webminar dell’11 marzo alle 18.00  

Comunità Energetiche, il 10 giugno a Buttrio

Comunità Energetiche, il 10 giugno a Buttrio

Sabato giugno 2023 ore 10:00 Villa di Toppo-Florio - Buttrio (UD) via Morpurgo, 8   Un progetto che AIAB FVG  con Legambiente FVG, Comune di Buttrio, Università degli Studi di Udine, Consorzio delle DOC e Università Svizzera italiana sta realizzando per...

Il vino, il clima e la montagna

Il vino, il clima e la montagna

Dalla puntata del 04 giugno 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Ritorno su un argomento appena sfiorato in passato e ci ritorno perché oggi ci sono maggiori...

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

Dalla puntata del 21 maggio 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca UI per ascoltare l'intera puntata. Appena passato il momento della terminazione dei sovesci autunno-invernali e già è tempo di...