ancora suolo…

11.03.2021

  altri articoli

L’articolo pubblicato su Il Piccolo a cura di Daniela Peresson e con le illustrazioni di Loretta Cogoi.

In agricoltura biologica si sa, il terreno è il fondamento su cui il metodo si basa, è da lì che tutto ha inizio…

Non è quindi possibile partire a primavera con il piede giusto, nelle attività in orto o in giardino, senza rivolgere attenzione, in termini di conoscenza e di cure, al proprio terreno.

Molto spesso il suolo che ci troviamo a disposizione non si è formato in quel luogo e quindi non ha quella stratificazione ideale che solo l’origine locale può dare (in natura ci vogliono secoli per formare qualche centimetro di suolo fertile…), ma è il risultato di spostamenti, riporti e scavi che, nel migliore dei casi, sono un miscuglio di strati di diversa natura.

Quello abbiamo e non ci resta che migliorarlo!

Il suolo è formato da una parte inorganica (45%) che comprende, in ordine decrescente di dimensioni: pietre, ciottoli, ghiaia e poi sabbia grossa, sabbia fine, limo e argilla. La diversa percentuale di ogni singolo componente ci fa definire il nostro terreno come argilloso, limoso, sabbioso o ricco di scheletro (cioè sassi), o una via di mezzo fra questi.

La parte organica, rappresentata dall’humus, pur essendo presente in piccolissima quantità rispetto alla precedente (dall’1-2% di un terreno povero al 5-7% di uno ricco), condiziona fortemente le caratteristiche del nostro terreno: fertilità, sofficità, lavorabilità, permeabilità e vita (di organismi animali e vegetali grandi e piccoli) presenti nel terreno.

Ricordiamoci di aria e acqua (50%) che nel terreno devono essere sempre presenti nel giusto rapporto.

Detto questo che si fa?

Possiamo solo (e non è poco), pensando agli anni a venire, migliorare cioè aumentare la frazione organica con apporti di materiali vegetali diversi e soprattutto continuati negli anni. Quali? Ne abbiamo parlato più volte e ne riparleremo, per quest’anno e per una distribuzione pre-lavorazione primaverile andrebbe benissimo del letame ben maturo, da ricercare nelle aziende agricole (dove gli animali sono allevati su paglia) o in qualche maneggio.

Le Giornate del Biologico 2023

Le Giornate del Biologico 2023

Una piccola rassegna di alcuni degli avvenimenti svolti in regione. Domenica 24 settembre Az. Agr. Pitton Andrea - Rivignano-Teor Passeggiando tra i campi Sabato 23 settembre Fruts di Bosc "La Viarte" cooperativa sociale che produce ortaggi, presentazione del libro di...

Legumi da granella, uno strano per cominciare: il fagiolo azuki

Legumi da granella, uno strano per cominciare: il fagiolo azuki

Dalla puntata del 24 settembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Cominciamo quindi, come annunciato, la rassegna delle leguminose da granella per uso umano,...

La carne coltivata

La carne coltivata

Dalla puntata del 10 settembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Durante l’estate il desiderio di leggerezza da un lato e il susseguirsi di eventi...