leguminose da fiore e da frutto

25.03.2021

  altri articoli

Leguminose da fiore e da frutto

Di Daniela Peresson Articolo pubblicato su Il Piccolo

Tra gli ortaggi che nel piatto e nellimmaginario di tutti noi richiamano la primavera, trovano indubbiamente posto i piselli.

Per la soddisfazione di vederli crescere e fiorire o di preparare dei deliziosi risotti, vi suggeriamo di mettervi subito al lavoro, nellorto, in giardino ma anche su un ampio terrazzo.

La coltivazione dei piselli richiede una preparazione superficiale del terreno di unaiuola dellorto oppure, in giardino, di unaiuola o di un filare in prossimità della recinzione, che poi potrà contenere/sostenere le piante ormai grandi. Non occorre apportare fertilizzanti (lorto dovrebbe comunque esserne ben dotato), come tutte le leguminose il pisello ospita nelle proprie radici batteri simbiotici capaci di fissare lazoto dellaria,rendendolo disponibile per la pianta.

La scelta delle varietà da orto dipende dallo spazio a disposizione, esistono varietà nane dallo sviluppo ridotto, o a mezza rama oppure rampicanti, che però ovviamente richiedono un sostegno (canne, paletti, reti, ecc.) per la vegetazione. La semina può essere effettuata nella seconda quindicina di marzo e non oltre (la pianta soffre le alte temperature) per raccolte entro i primi di giugno, in file distanti 40-70 cm a seconda della varietà mentre i semi, sulla fila, andranno posti in un piccolo solchetto alla distanza di 2-3 cm. La germinazione e lo sviluppo iniziale della piantina non risentono di eventuali abbassamenti termici, temibili invece durante la fioritura.

E in giardino?

Riteniamo che una bella bordura con pisello da orto può essere piacevole anche nei giardini più classici, ma per chi non volesse trasgredire consigliamo il pisello odoroso che con il suo gradevole profumo, la vasta gamma di colori dei suoi fiori e le differenti varietà, rampicanti o cespugliose, permette il rivestimento di recinzioni o la realizzazione di aiuole o aree fiorite anche in terrazzo. In questo caso la semina può essere effettuata da marzo a giugno per fioriture prolungate da luglio ad ottobre.

 

 

Le Giornate del Biologico 2023

Le Giornate del Biologico 2023

Una piccola rassegna di alcuni degli avvenimenti svolti in regione. Domenica 24 settembre Az. Agr. Pitton Andrea - Rivignano-Teor Passeggiando tra i campi Sabato 23 settembre Fruts di Bosc "La Viarte" cooperativa sociale che produce ortaggi, presentazione del libro di...

Legumi da granella, uno strano per cominciare: il fagiolo azuki

Legumi da granella, uno strano per cominciare: il fagiolo azuki

Dalla puntata del 24 settembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Cominciamo quindi, come annunciato, la rassegna delle leguminose da granella per uso umano,...

La carne coltivata

La carne coltivata

Dalla puntata del 10 settembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Durante l’estate il desiderio di leggerezza da un lato e il susseguirsi di eventi...