il via a semine e trapianti

23.04.2021

  altri articoli

Il via a semine e trapianti

Di Daniela Peresson Articolo pubblicato su Il Piccolo

A partire dalla fine di aprile il rischio di gelate notturne dovrebbe essere ormai scongiurato e quindi è finalmente possibile dedicarsi a semine e trapianti anche delle orticole più sensibili agli abbassamenti termici.

Le lavorazioni di preparazione delle aiuole devono sempre essere eseguite in condizioni di terreno asciutto, evitando di rovesciare le zolle cioè invertire la naturale stratificazione del suolo.

Lutilizzo di attrezzature quali motozappe, andrà limitato agli orti di grandi dimensioni mentre nei piccoli orti familiari sarà sufficiente lavorare con i classici attrezzi manuali: la forca per dissodare verticalmente il suolo, la zappa per rompere le zolle ed il rastrello per laffinamento superficiale. Prima della lavorazione andranno eventualmente distribuiti compost, letame o stallatico che verranno così mescolati al terreno.

Che cosa seminare?

Lattuga e radicchietto da taglio assieme a rucola, cicoria, spinaci e bieta, tutti seminati a spaglio; alcuni fra questi ortaggi potranno anche essere trapiantati (con piantine acquistate in vivaio e poste ad una distanza di 20-25 cm) per sviluppare un bel cespo. Nel caso di ritorni di freddo si potranno coprire le aiuole con del tessuto non tessuto per proteggere le piante.

Certamente un piccolo orto p fornire almeno una parte delle verdure consumate in famiglia, ma la coltivazione di qualche orticola in vaso o in cassetta, in terrazzo o sul balcone, può dare comunque buoni risultati produttivi e indubbiamente grande soddisfazione!

I trapianti delle classiche colture estive, cetrioli e zucchine, pomodori, peperoni e melanzane, potranno aspettare i primi giorni di maggio; sono specie, soprattutto le solanacee, che necessitano per la crescita di temperature alte e costanti. È importante anche la temperatura del terreno, influenza infatti lattività degli organismi terricoli, batteri in particolare, che sono i responsabili della trasformazione delle sostanze organiche, soprattutto humus, in sali minerali per le piante.

 

 

Il vino, il clima e la montagna

Il vino, il clima e la montagna

Dalla puntata del 04 giugno 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Ritorno su un argomento appena sfiorato in passato e ci ritorno perché oggi ci sono maggiori...

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

Dalla puntata del 21 maggio 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca UI per ascoltare l'intera puntata. Appena passato il momento della terminazione dei sovesci autunno-invernali e già è tempo di...

Trapianti di primavera

Trapianti di primavera

di Daniela Peresson - AIAB FVG Articolo pubblicato sul Piccolo il 12.05.2023 Il calendario e le splendide fioriture di questo periodo ci segnalano chiaramente che siamo ormai in piena primavera, ma le condizioni climatiche che hanno interessato la nostra regione in...