Nel settembre 2015, 193 Paesi Membri dell’ONU hanno sottoscritto “L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile”, un programma d’azione composto da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – che si concretizzano in un totale di 169 “target” (o traguardi) da raggiungere entro il 2030.
Mercoledì 5 maggio dalle 20:00 alle 21:30 approfondiremo l’Obiettivo 12, “Consumo e produzione responsabili”, in diretta streaming sul canale YouTube di AIAB FVG.
L’obiettivo dell’incontro è quello di descrivere come l’Obiettivo 12 sia già stato realizzato ed implementato in molte zone d’Italia e quanto i risultati che ne derivano portino beneficio all’ambiente, alle persone e alle loro comunità.
Dopo una breve introduzione, verranno presentati alcuni esempi di realtà italiane che hanno concretamente aderito a diversi progetti e iniziative in qualità di poli di economia circolare e civile nell’ambito del progetto ECCO di Legambiente:
Centro di riuso Maistrassâ di Gemona del Friuli (UD), Maria Teresa Declara
Cascina Govean (TO), Rubina Pinto
Cooperativa Sociale Macramè (FI), Giulia Trotti
Civico Verde Grottammare (AP), Kessili De Berardinis
Questo webinar è nato dall’incontro di due progetti nati per sviluppare l’economia circolare e civile: il progetto ECCO “Economie Circolari e di COmunità” di Legambiente, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e il progetto “FVG circolare” promosso da AIAB FVG, finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Visualizza la locandina dell’evento.
Che cos’è FVG circolare
Un progetto di AIAB FVG, aBicitUdine, Circolo ARCI MissKappa, Circolo Legambiente del Medio Friuli, Circolo Legambiente della pedemontana Gemonese, È Qua, Maistrassà e Vicini di Casa ONLUS, in collaborazione con l’Associazione Espressione Est, finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, ai sensi dell’art. 72 del D.Lgs. 117/201.
Iscrizioni
La partecipazione è libera e gratuita, per partecipare basta collegarsi al canale Youtube di AIAB FVG: