il lampone

10.05.2021

  altri articoli

Piccoli frutti: il lampone 

Di Daniela Peresson Articolo pubblicato su Il Piccolo

Sarà forse il colore brillante o il delicato profumo a renderli irresistibili, oppure il sapore intenso e particolare, sta di fatto che i piccoli frutti, lamponi, more, ribes e mirtilli, fanno venire lacquolina in bocca! Perché non coltivarli in giardino o nellorto? Li accomuna la ridotta dimensione del frutto, che dà loro il nome, e le sue spiccate caratteristiche organolettiche, ma anche lo sviluppo arbustivo della vegetazione.

Tra i piccoli frutti il più conosciuto è il lampone. Il frutto è formato da tante piccole drupeole disposte intorno ad un ricettacolo (la parte centrale) che si stacca facilmente a maturità; il colore è rosso brillante.

Il lampone presenta un apparato radicale superficiale e perenne dal quale si sviluppano annualmente nuovi germogli di durata biennale in continuo rinnovamento. I germogli nuovi dellanno si chiamano polloninellanno successivo (cioè al loro secondo anno di vegetazione) si chiamano tralci e porteranno i rami produttivi con i frutti.

Le varietà di lampone si distinguono in due gruppi che differiscono per la diversa modalità di fruttificazione:

  • nei lamponi uniferi i frutti sono portati sui tralci (i polloni dellanno precedente), la raccolta avviene in maggio-giugno e dura circa 15 giorni;
  • nei lamponi rifiorenti i frutti si formano nella parte terminale dei nuovi polloni nello stesso anno della loro emergenza e la raccolta si ha da inizio luglio fino ai primi freddi.

In realtà anche nei lamponi rifiorenti i polloni che hanno portato frutti possono, nellanno successivodiventati tralci, produrre come i lamponi uniferi, ma si tende a favorire la produzione dei polloni per non sfruttare eccessivamente la pianta.

Nella coltivazione di varietà unifere polloni e tralci sono contemporaneamente presenti durante la stagione vegetativa, nelle varietà rifiorenti non sarà necessaria la presenza di tralci quindi i polloni andranno eliminati in autunno, a fine raccolta.

Limpollinazione avviene grazie agli insetti che frequentano a lungo i fiori del lampone in quanto la fioritura è continua e scalare.

Per fare marmellate o delle abbondanti scorpacciate è bene coltivare varietà unifere, se invece vogliamo raccogliere piccole quantità di lamponi per tutta lestate e fino allautunno inoltrato, sarà meglio coltivare lamponi rifiorenti. In entrambi i casi, per limpianto, si utilizzeranno piante in vaso (si tratta di tralci che andranno tagliati a 3-4 cm da terra per permettere lo sviluppo di nuovi polloni) o meglio, se reperibili, giovani polloni ottenuti da radice. Le piante andranno disposte in filare, alla distanza di 50 cm e al secondo anno avranno già coperto con continuità il filare grazie ai numerosi polloni che si svilupperanno dalle radici.

Il lampone predilige terreni fertili, che sgrondano bene lacqua con una esposizione soleggiata.

Non dimentichiamo le loro importanti caratteristiche nutrizionali: sono ricchi di sali minerali (magnesio e potassio), vitamine (A, C e del gruppo B) e preziose sostanze antiossidanti a fronte di un ridottissimo apporto calorico.

 

 

Le Giornate del Biologico 2023

Le Giornate del Biologico 2023

Una piccola rassegna di alcuni degli avvenimenti svolti in regione. Domenica 24 settembre Az. Agr. Pitton Andrea - Rivignano-Teor Passeggiando tra i campi Sabato 23 settembre Fruts di Bosc "La Viarte" cooperativa sociale che produce ortaggi, presentazione del libro di...

Legumi da granella, uno strano per cominciare: il fagiolo azuki

Legumi da granella, uno strano per cominciare: il fagiolo azuki

Dalla puntata del 24 settembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Cominciamo quindi, come annunciato, la rassegna delle leguminose da granella per uso umano,...

La carne coltivata

La carne coltivata

Dalla puntata del 10 settembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Durante l’estate il desiderio di leggerezza da un lato e il susseguirsi di eventi...