Il grano saraceno: coltivazione, uso, interesse e qualche valutazione – Incontro tecnico online 10 giugno 2021

28.05.2021

  altri articoli

Il grano saraceno nelle aziende biologiche: coltivazione, uso, interesse e qualche valutazione

Da un lato per gli agricoltori biologici è imperativo trovare nuove colture per diversificare la rotazione e incrementare la redditività, dall’altro la crescente richiesta di prodotti senza glutine, con proprietà nutrizionali speciali, potrebbe essere la condizione perfetta per introdurre il grano saraceno nelle aziende biologiche friulane, supportata da alcune esperienze positive.

Come su ogni cosa, ma soprattutto in agricoltura biologica, è però necessario approfondire e partire dalle esperienze maturate da altri anche in altri territori. Per questo motivo abbiamo organizzato un incontro virtuale con due ricercatori che ben conoscono il tema:

  • Lisetta Ghiselli, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali, Università degli Studi di Firenze;
  • Fabiano Miceli Dipartimento di Scienze Agro-Alimentari, Ambientali e Animali, Università degli Studi di Udine.

Per partecipare è sufficiente un dispositivo con una buona connessione internet. La data ultima entro cui iscriversi è il 10 giugno alle ore 12:00. Nelle ore precedenti al webinar gli iscritti riceveranno una mail con il link al sito del seminario.

La partecipazione è libera e gratuita, per ottenere l’accesso è necessario iscriversi al seguente link:

http://bit.ly/WebinarSaraceno

La partecipazione, monitorata dalla piattaforma, consente l’attribuzione di 2 crediti formativi professionali (CFP) agli iscritti al Collegio Professionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e di 0,25 crediti (CFP) per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, di tutte le regioni. Si prega di segnalare il proprio interesse al riconoscimento dei CFP nel modulo d’iscrizione.

Clicca qui per scaricare la locandina dell’incontro online.

CHI BEN COMINCIA …

CHI BEN COMINCIA …

di Daniela Peresson - AIAB FVG Articolo pubblicato sul Piccolo il 16.03.2023 Seppur in quantità non sufficiente a soddisfare le già manifeste carenze d’acqua nei campi, in diverse zone della nostra regione la pioggia è arrivata; il sole di questi giorni e anche il...

ANCORA SUOLO …

ANCORA SUOLO …

di Daniela Peresson - AIAB FVG Articolo pubblicato sul Piccolo il 03.03.2023 Nonostante la bora che soffia senza tregua in questi primi giorni di marzo, la primavera è alle porte. Forse in città non è facile rendersene conto, ma chi ha scelto di dedicare il suo tempo...