Biodiversità in pericolo
Il rischio di un mondo senza api..🐝
Incontro pubblico sul tema “Api, uomo e ambiente” con degustazione di miele
Giovedì 8 luglio alle 18:30 – Centro visite Gradina – Via Vallone, 32 34070 Doberdò del Lago GO
La serata, organizzata in collaborazione con il Circolo Legambiente “Ignazio Zanutto” di Monfalcone, sarà dedicata al tema della biodiversità e della sua importanza per la salvaguardia dell’ambiente e della produzione mellifera.
Le api selvatiche svolgono un ruolo molto importante negli ecosistemi terrestri: sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali presenti sul pianeta. Sono pertanto fondamentali nella produzione del cibo che mangiamo infatti garantiscono circa un terzo della produzione alimentare globale; esse svolgono un ruolo essenziale anche nella produzione agricola e nell’economia del nostro territorio.
Come variano le popolazioni di api in base alle diverse aree geografiche?
Come queste variazioni pesano sulla produzione di miele e sulla sopravvivenza di questi animali?Esiste una relazione tra l’utilizzo di pesticidi e la scomparsa di questi
insetti? E sulla nostra salute a tavola?
Durante la serata i relatori risponderanno a questi ed altri quesiti e resteranno a disposizione per rispondere ad eventuali domande e illustrare il funzionamento di un’arnia didattica sperimentale, cui seguirà una degustazione di miele.
Programma della serata
- 18:30 Presentazione della serata a cura di Michele Tonzar, presidente del circolo di Legambiente “Ignazio Zanutto” di Monfalcone
- 18:35 Victoria Bertucci-Maresca, biologa e nutrizionista: “Conservazione del patrimonio genetico dell’Ape nell’area carsico-istriana”
- 19:00 Melania Farnese, ufficio agricoltura Legambiente: presentazione del dossier “Stop pesticidi”
- 19:20 Marco Fragiacomo, Dirigente Scolastico dell’ ISIS “Brignoli-Einaudi-Marconi”:“Api, impollinatori, biodiversità e internet delle cose – il progetto GENKI”
- 19:40 Degustazione del miele prodotto dall’ ISIS “Brignoli-Einaudi-Marconi”
La partecipazione è libera e gratuita!
Clicca qui per scaricare la locandina!
Attività realizzata nell’ambito del progetto “A scuola di Bio” finanziata dalla Regione Friuli Venezia Giulia, Servizio politiche per il terzo settore, ex L.R. 23/2012